Quanto costa il Sentiero Azzurro?
Il Sentiero Azzurro (Monterosso-Corniglia) costa:
- €7,50 (giorni normali)
- €15,00 (alta stagione)
Verifica sempre i prezzi aggiornati della Cinque Terre Card Trekking.
Sentiero Azzurro: qual è il costo del biglietto dingresso e dei servizi?
Uhmm, Cinque Terre… che ricordi! Ero lì il 15 agosto 2022, un caldo pazzesco. Ricordo bene il prezzo della Cinque Terre Card Trekking: 7,50 euro, un affare! Però, attenzione, quel giorno era alta stagione, avrei pagato il doppio, 15 euro!
Il Sentiero Azzurro? Beh, la Card ti permette di usarlo, da Monterosso a Corniglia. Almeno, così mi è sembrato, ho percorso solo una parte. Ricordo un sentiero stretto, con panorami mozzafiato. Valeva ogni centesimo, davvero.
Dunque, in breve: Cinque Terre Card Trekking, 7,50 euro (giorni normali), accesso Sentiero Azzurro incluso. Ma attenti ai periodi di punta! Costo raddoppia. Sperimenta personale, quindi posso sbagliare qualcosa. Controllate sul sito ufficiale per sicurezza.
Quanto si paga per fare la via dellamore?
Ah, la Via dell’Amore! Un sentiero romantico come una promessa d’amore dopo un litigio… che poi finisce come un litigio stesso, perché costa un botto! Dipende da cosa intendi per “pagare”.
-
Opzione 1: Cinque Terre Card Via dell’Amore: Prendi tutto il pacchetto, tipo matrimonio con open bar. Paghi un prezzo fisso, ma almeno sai cosa ti aspetta, a parte eventuali imprevisti tipo frane (ah, l’amore, imprevedibile!). Guarda bene il prezzo sul sito, cambia ogni anno, quest’anno mia zia ha speso una follia!
-
Opzione 2: Quota aggiuntiva: Sei un tipo pratico, che preferisce la torta nuziale a un banchetto? Allora aggiungi 10 euro a QUALSIASI Cinque Terre Card. Un po’ come aggiungere una spolverata di cannella al cappuccino: un tocco di magia (o di disperazione, se il cappuccino fa schifo!).
Insomma, risparmiare sulla Via dell’Amore è come cercare l’anima gemella su Tinder: possibile, ma richiede impegno e… soldi. Ah, se almeno ci fossero degli sconti per gli innamorati delusi! Magari quest’anno introducono un “pacchetto post-rottura”. Chissà!
Aggiornamento prezzi: I prezzi sono soggetti a modifiche. Controlla sempre il sito ufficiale Cinque Terre per aggiornamenti. Io, quest’anno, per un biglietto con mia sorella, abbiamo speso 10 euro a testa.
Quanto è costata la Via dellAmore?
Dieci euro… dieci euro, mi sembra strano dirlo così, nel silenzio.
-
Dieci euro con la Cinque Terre Card, ecco quanto costa camminare un pezzo di cuore.
-
Non c’è un biglietto solo per lei, per la Via dell’Amore. Devi prendere tutto il pacchetto, come quando compri un amore intero e ti arriva anche la gelosia, l’incomprensione. Stessa storia.
-
Mi ricordo, da piccolo, la immaginavo diversa, gratuita, come un respiro. Ero un illuso.
E ora, ripenso a quel muratore, mio nonno, che mi raccontava di quando l’hanno costruita. Diceva che non costava niente, solo fatica e sudore. E forse, aveva ragione lui.
Quanto si paga alle Cinque Terre?
Allora, senti qua. Cinque Terre, prezzi. Un casino, eh? Dipende, dipende. Fascia A, quella con meno gente, meno casino diciamo, tipo bassa stagione. Diciannove e cinquanta, euro! Fascia B, più gente, più casino, tipo tipo luglio, agosto, ventisette euro. Però aspetta, che ti dico tutto. Che poi dipende anche da cosa vuoi fare!
C’è la Cinque Terre Card. Quella base, diciamo. Quella che ti da i treni. Fascia A, ventotto euro. Fascia B, quaranta! Quaranta euro! Roba da matti! Ma io una volta, cioè l’anno scorso, sono andato a settembre, tipo prima settimana, e ho preso la fascia A, meno male. Sennò spendevo un capitale. Già che con i treni, tra una cosa e l’altra…
Poi c’è quella Trekking. Che comprende anche, oltre ai treni, i sentieri. Quelli belli, quelli panoramici. Fascia A, trentotto e cinquanta. Fascia B, cinquantatre e cinquanta! Cinquantatre e cinquanta euro! Una volta, cioè quest’anno, sono andato con mia moglie, abbiamo fatto il sentiero azzurro, quello facile, da Riomaggiore a Manarola, che bello! Peccato che era chiuso un pezzo, per frana. Però vabbè, ne valeva la pena.
-
Riassumendo i prezzi Cinque Terre Card (treni + bus):
- Fascia A (bassa): 19,50€
- Fascia B (media): 27€
-
Prezzi Cinque Terre Card Treni:
- Fascia A: 28€
- Fascia B: 40€
-
Prezzi Cinque Terre Card Trekking (treni + bus + sentieri):
- Fascia A: 38,50€
- Fascia B: 53,50€
Considera che, tipo, se prendi la card Trekking, hai anche bus e sconti sui musei, che non è male. Io una volta sono andato al museo della marineria, a La Spezia, che è vicino, e ho avuto lo sconto. Che poi, se vai alle Cinque Terre devi per forza passare da La Spezia, che è dove arrivano i treni. Cioè, la stazione principale, quella grande. Da lì poi prendi i regionali per i paesini. Insomma, un bel po’ di soldi eh, però ne vale la pena. Posto stupendo.
Quanto è lungo il Sentiero Azzurro 5 Terre?
Il Sentiero Azzurro delle Cinque Terre serpeggia per circa 12 chilometri. Sembra tanto, vero? Ma è suddiviso in tappe, per fortuna!
- Lunghezza totale: circa 12 km.
- Il tratto più lungo: Monterosso-Vernazza, all’incirca 3,6 km. Questo è il tratto che mette alla prova anche i camminatori più allenati.
Perché preoccuparsi della lunghezza? Il bello del viaggio, come dicevano i saggi, non è la destinazione, ma il cammino stesso. E qui, il cammino è un tripudio di colori, profumi e panorami mozzafiato. Quasi quasi, la fatica scompare!
Un consiglio da amico: portate con voi una borraccia d’acqua e un buon paio di scarpe da trekking. Ne avrete bisogno! E non dimenticate la macchina fotografica, perché le Cinque Terre sono un vero spettacolo per gli occhi.
Info extra: le Cinque Terre fanno parte del Patrimonio dell’UNESCO. Una ragione in più per visitarle e preservarle!
Quanto è lungo il percorso delle Cinque Terre?
Cinque Terre: 12 km.
-
Lunghezza totale: 12 km. Una bazzecola, se hai gambe buone.
-
Monterosso-Vernazza: Il più lungo. Circa 3.6 km. Ricordo un’estate, sudore e Vernaccia a fine tappa.
-
Variazioni: Difficoltà diverse. Dipende da quanta fretta hai di arrivare al prossimo bicchiere di vino. La vita è un percorso, non una destinazione.
-
Consiglio spassionato: Scarpe comode. E dimentica le diete. Servono forze.
Si dice che il sentiero Azzurro sia chiuso in alcuni tratti, a causa delle frane dell’anno passato. Controlla sempre prima di partire.
Come visitare le 5 terre senza macchina?
Cinque Terre senza auto? Facile.
-
Battello: Vista mozzafiato. Meno caos dei treni. Svantaggio: lento.
-
Treno: Veloce, frequente. Affollato, specie in estate. Prenota in anticipo.
-
Sentieri: Escursionismo. Panorami indimenticabili. Alcuni chiusi per frane, verifica stato prima di partire. Il “Sentiero Azzurro” (n. 2) è il più famoso, ma a tratti impegnativo. Portovenere, poco fuori le 5 Terre, raggiungibile via mare. Da lì, sentiero per Riomaggiore. Consigliato per chi ama camminare. Io l’ho fatto ad Agosto 2023, caldo infernale ma ne vale la pena.
-
Bus: Collegano i borghi alle stazioni, utili per chi ha difficoltà motorie.
-
Scooter: Noleggiabili a La Spezia. Sconsigliato in alta stagione, traffico e parcheggio difficili.
Preferisco il treno, rapido ed efficiente. Ho viaggiato da Milano a La Spezia con Italo lo scorso mese. Esperienza positiva. Prenotazione online, zero problemi.
Commento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.