Quanto tempo ci vuole per fare il Sellaronda?

58 visite
Il tempo necessario per completare il Sellaronda varia a seconda delle condizioni della neve, del livello di abilità e delle pause. La sola durata delle risalite in seggiovia, però, si aggira sulle due ore. Il tempo effettivo di sciata è significativamente più lungo.
Commenti 0 mi piace

Quanto tempo per sciare il leggendario Sellaronda?

Il Sellaronda è un iconico percorso sciistico che circonda il massiccio del Sella nelle Dolomiti italiane. L’itinerario è noto per i suoi paesaggi mozzafiato, i rifugi accoglienti e le piste impegnative, motivo per cui è una meta ambita dagli sciatori di tutto il mondo.

Il tempo necessario per completare il Sellaronda varia in base a diversi fattori, tra cui:

  • Condizioni della neve: La qualità della neve può influenzare notevolmente la velocità di sciata. Le piste battute e ghiacciate consentiranno velocità più elevate rispetto a quelle con neve fresca o irregolare.
  • Livello di abilità: Gli sciatori più esperti generalmente completeranno il percorso più velocemente dei principianti o degli intermedi.
  • Pause: Le soste per cibo, bevande o semplicemente per ammirare il panorama aggiungeranno tempo al percorso.

Il tempo stimato per la sola salita in seggiovia è di circa due ore, ma il tempo effettivo di sciata sarà significativamente più lungo. Gli sciatori dovrebbero considerare di dedicare almeno una giornata intera, se non due, per completare il Sellaronda, tenendo conto delle pause e delle potenziali code agli impianti di risalita.

Il Sellaronda comprende quattro valli e 12 passi dolomitici. Il percorso completo è di circa 40 chilometri, con un dislivello di oltre 8.000 metri. Gli sciatori possono scegliere di sciare il percorso in senso orario o antiorario.

Ecco una suddivisione approssimativa del tempo necessario per completare ciascuna sezione del Sellaronda, in base a condizioni della neve medie e a un livello di abilità intermedio:

  • Val Gardena (10 km): 1 ora
  • Passo Sella (2 km): 30 minuti
  • Val di Fassa (10 km): 1 ora
  • Passo Pordoi (2 km): 30 minuti
  • Val Badia (10 km): 1 ora
  • Passo Campolongo (2 km): 30 minuti
  • Val Badia (6 km): 45 minuti

Gli sciatori che desiderano affrontare il Sellaronda dovrebbero prepararsi adeguatamente portando con sé abbigliamento caldo e attrezzatura adatta. Inoltre, è consigliabile prenotare in anticipo gli alloggi per evitare sorprese dell’ultimo minuto.

Sciare il Sellaronda è un’esperienza indimenticabile che offre panorami spettacolari e un percorso impegnativo. Pianificando adeguatamente e tenendo conto dei fattori sopra menzionati, gli sciatori possono godersi al massimo questa leggendaria avventura.

#Montagna #Sellaronda #Tempo