Chi rilascia il marchio DOP?

11 visite
Il CCPB è un ente certificatore autorizzato a rilasciare certificazioni DOP e IGP per prodotti agroalimentari e vini, in conformità ai regolamenti comunitari CE 1151/2012 e CE 491/2009. Questa autorizzazione gli consente di verificare la conformità dei prodotti ai rigorosi standard richiesti per lottenimento di tali marchi di qualità.
Commenti 0 mi piace

Il ruolo del CCPB nella concessione delle certificazioni DOP e IGP

I marchi di qualità DOP (Denominazione di Origine Protetta) e IGP (Indicazione Geografica Protetta) sono designazioni europee che attestano l’origine, la qualità e le caratteristiche distintive di prodotti agroalimentari e vini. In Italia, l’ente autorizzato a rilasciare tali certificazioni è il CCPB (Consorzio per il Controllo dei Prodotti Biologici).

Autorizzazione del CCPB

Il CCPB è un ente certificatore accreditato a livello internazionale che opera in conformità ai regolamenti comunitari CE 1151/2012 e CE 491/2009. Questa autorizzazione gli consente di svolgere controlli e verifiche per garantire che i prodotti agroalimentari e i vini soddisfino i rigorosi standard di qualità richiesti per ottenere i marchi DOP e IGP.

Procedura di certificazione

Il processo di certificazione DOP o IGP comporta una serie di passaggi meticolosi:

  1. Richiesta del produttore: Il produttore del prodotto agroalimentare o vinicolo presenta una richiesta di certificazione al CCPB.
  2. Esame della domanda: Il CCPB esamina la domanda per verificare l’idoneità del prodotto e del richiedente.
  3. Ispezione in loco: Gli ispettori del CCPB visitano il luogo di produzione per verificare la conformità ai requisiti specifici del marchio DOP o IGP.
  4. Analisi del prodotto: Il prodotto viene sottoposto a test di laboratorio per verificarne la qualità, le caratteristiche e la provenienza.
  5. Comitato tecnico: Un comitato tecnico indipendente valuta le informazioni raccolte e raccomanda al CCPB se concedere o meno la certificazione.
  6. Decisione di certificazione: Il CCPB emette la certificazione DOP o IGP se vengono soddisfatti tutti i criteri.

Vantaggi delle certificazioni DOP e IGP

I prodotti certificati DOP e IGP offrono numerosi vantaggi ai consumatori e ai produttori:

  • Qualità garantita: I marchi DOP e IGP assicurano che i prodotti soddisfino elevati standard di qualità, sicurezza e sostenibilità.
  • Origine protetta: Questi marchi tutelano l’autenticità e l’unicità dei prodotti provenienti da specifiche aree geografiche.
  • Valore aggiunto: Le certificazioni DOP e IGP aggiungono valore ai prodotti, rafforzandone la reputazione e aumentando la fiducia dei consumatori.
  • Protezione del patrimonio culturale: Queste designazioni contribuiscono a preservare le tradizioni culinarie e le tecniche di produzione locali.

Conclusione

Il CCPB svolge un ruolo cruciale nel rilasciare le certificazioni DOP e IGP per i prodotti agroalimentari e i vini italiani. Con la sua autorità di ente certificatore autorizzato, il CCPB garantisce la conformità ai rigorosi standard che proteggono l’autenticità e la qualità di questi prodotti eccezionali. Le certificazioni DOP e IGP sono strumenti essenziali per preservare le tradizioni e fornire ai consumatori prodotti di alta qualità e di origine controllata.