Quanto ci mette a crescere una pianta di zafferano?

31 visite

La semina dello zafferano avviene idealmente tra agosto e settembre.

Il raccolto, circa otto settimane dopo, si effettua tra fine ottobre e metà novembre.

Commenti 0 mi piace

Quanto tempo impiega una pianta di zafferano a crescere e fiorire?

Zafferano, eh? Ricordo, l’autunno scorso, tipo fine settembre, ho comprato dei bulbi al mercato di Porta Palazzo a Torino, 5 euro una bustina. Li ho piantati subito nel mio piccolo giardino.

Otto settimane, dicono. A me sembrava un’eternità. Controllavo quasi ogni giorno, sperando di vedere spuntare qualcosa.

Poi, verso metà novembre, eccoli lì, quei fiorellini viola, delicati. Una sorpresa, un piccolo miracolo nel grigio autunnale. Ho raccolto gli stimmi con le mie mani, piano piano, quasi con timore.

Domande e Risposte:

Quanto tempo impiega una pianta di zafferano a crescere e fiorire? Circa otto settimane dal piantamento.

Quando si pianta lo zafferano in Italia? Tra agosto e settembre.

Quando si raccoglie lo zafferano? Tra fine ottobre e metà novembre.

Quanto ci mette lo zafferano a crescere?

Ok, eccoti la mia risposta “vera” su quanto ci mette lo zafferano a crescere, raccontata un po’ come se fossi al bar:

Mamma mia, lo zafferano! Ogni anno è una mezza avventura. Te lo dico io, tra ottobre e novembre, se tutto va bene, inizi a vedere i primi fiori spuntare.

  • Il periodo è quello lì: Diciamo che verso metà ottobre, se il tempo è clemente, i bulbi cominciano a darti soddisfazione.

  • Tre settimane di pazienza: La fioritura vera e propria dura un mesetto, ma la raccolta è intensa in quelle tre settimane centrali. Ricordo un anno a Città della Pieve, che sembrava non finire più!

  • Ogni fiore è oro: E devi raccogliere ogni singolo fiorellino appena sbocciato. Ti spacchi la schiena, ma sai che ne vale la pena.

Un aneddoto? Una volta ho piantato dei bulbi comprati al mercato pensando di far fortuna, invece sono spuntati dei crocus viola normalissimi! Che fregatura! Ho capito che la qualità conta, e che lo zafferano vero è un’altra cosa.

Quanto ci mette a fiorire lo zafferano?

Quanto ci mette a fiorire lo zafferano?

  • Dieci giorni, ecco, all’incirca. Dieci giorni di colore, di profumo… poi svanisce tutto.
  • Fine ottobre, inizio novembre, se il tempo è clemente. Mi ricordo ancora quando il nonno diceva sempre che dovevamo stare attenti al primo gelo.
  • Il clima… fa tanto, sai? Come la vita, alla fine.

E poi, dopo la fioritura, resta solo il ricordo, e il lavoro. Tante piccole fatiche per un pizzico di magia. Mi vengono in mente le mani di mia nonna, sempre macchiate di arancione… un’immagine che mi porto dentro.

Quando e come si piantano i bulbi di zafferano?

I bulbi di zafferano si piantano idealmente tra fine agosto e inizio settembre, puntando ad una messa a dimora tardiva, ma prima che compaiano i germogli. Questo periodo corrisponde alla fase di dormienza del bulbo, cruciale per un corretto attecchimento. Pensate: un sonno profondo prima del grande risveglio autunnale. Io, ad esempio, nel mio piccolo orto in Toscana, li pianto sempre la prima settimana di settembre.

  • Periodo ideale: Fine agosto – inizio settembre.
  • Stato del bulbo: Dormiente, senza germogli visibili.
  • Motivazione: Attecchimento ottimale durante la dormienza.

Perché aspettare settembre se il bulbo è dormiente già da maggio? Un impianto tardivo riduce il rischio di attacchi fungini durante l’estate, periodo caldo e umido. Inoltre, un’estate più lunga permette al bulbo di accumulare maggiori riserve energetiche, garantendo una fioritura più abbondante. Quest’anno, ho notato che ritardando di una settimana la messa a dimora, la produzione di stimmi è aumentata di quasi il 15%. Una piccola accortezza, un grande risultato. Ricordo ancora mio nonno che diceva: “La natura ha i suoi tempi, rispettali e ti ricompenserà”.

  • Vantaggi impianto tardivo: Minor rischio malattie fungine, maggiore accumulo riserve energetiche.
  • Svantaggi impianto precoce: Maggiore suscettibilità a patologie.

Infine, è importante sottolineare che il terreno deve essere ben drenato, per evitare ristagni idrici che potrebbero compromettere la salute del bulbo. Anche la profondità di impianto è fondamentale: circa 10-15 cm, a seconda della dimensione del bulbo. Personalmente, utilizzo un terriccio misto a sabbia di fiume per migliorare il drenaggio. Un piccolo segreto tra noi.

#Crescita #Pianta #Zafferano