Quanto pagano il latte agli allevatori?

25 visite
Il prezzo medio del latte per gli allevatori europei è di circa 40 centesimi di euro al litro. Il costo al dettaglio per i consumatori è significativamente più alto, evidenziando un considerevole margine di profitto.
Commenti 0 mi piace

L’iniquo divario tra i prezzi del latte pagati agli allevatori e quelli al dettaglio

Il latte, un alimento base nella dieta di molte persone, è un prodotto agricolo essenziale che garantisce il sostentamento a milioni di allevatori in Europa. Tuttavia, il sistema di prezzi del latte pone seri interrogativi sulla sua equità, poiché gli allevatori ricevono una quota irrisoria del prezzo finale pagato dai consumatori.

In Europa, il prezzo medio del latte pagato agli allevatori è di circa 40 centesimi di euro al litro. Questa cifra è rimasta relativamente stabile negli ultimi anni, nonostante l’aumento dei costi di produzione.

Al contrario, il costo al dettaglio del latte per i consumatori è notevolmente più elevato. Nei supermercati, il prezzo medio del latte UHT è di circa 80 centesimi di euro al litro, mentre il latte fresco può costare oltre 1 euro al litro. Questa differenza significativa di prezzo mette in luce un considerevole margine di profitto per i rivenditori e i trasformatori.

L’iniquo divario tra i prezzi del latte pagati agli allevatori e i prezzi al dettaglio è una grave preoccupazione per il settore lattiero-caseario. Gli allevatori lottano per coprire i costi di produzione, inclusi mangimi, manodopera e spese veterinarie. La bassa redditività ha portato molti allevatori ad abbandonare il settore, con conseguente declino della produzione di latte.

Nel frattempo, i rivenditori e i trasformatori realizzano profitti significativi sulla vendita del latte. Questo margine di profitto è spesso giustificato da costi di distribuzione, marketing e trasformazione. Tuttavia, la discrepanza tra i prezzi pagati agli allevatori e i prezzi al dettaglio suggerisce che i benefici della catena di approvvigionamento non sono distribuiti equamente.

Per affrontare questa disparità, sono necessarie misure urgenti. I governi e le organizzazioni agricole devono collaborare per garantire che gli allevatori ricevano una quota equa del prezzo finale del latte. Ciò può comportare l’introduzione di prezzi minimi, l’aumento della trasparenza della catena di approvvigionamento e l’incoraggiamento della concorrenza tra i rivenditori.

Inoltre, i consumatori possono svolgere un ruolo nel supportare gli allevatori acquistando latte e prodotti lattiero-caseari direttamente dalle fattorie o scegliendo prodotti con etichette eque. Aiutando gli allevatori a ricevere un prezzo equo per il loro latte, possiamo garantire la sostenibilità e la redditività del settore lattiero-caseario per gli anni a venire.

#Allevatori Latte #Pagamento Latte #Prezzo Latte