Come certificare una macchina?

12 visite
La marcatura CE sulle macchine indica la conformità a standard di sicurezza e salute, principalmente tramite autodichiarazione del produttore. Questultimo, senza verifica esterna obbligatoria, emette una dichiarazione di conformità alle direttive Macchine ed EMC. La responsabilità della conformità ricade interamente sul fabbricante.
Commenti 0 mi piace

Certificazione delle macchine: la guida completa

Le macchine svolgono un ruolo fondamentale nei processi industriali moderni. Tuttavia, per garantire la sicurezza e la conformità normativa, è essenziale comprendere il processo di certificazione delle macchine.

Cos’è la certificazione delle macchine?

La certificazione delle macchine è il processo di verifica della conformità di una macchina alle norme di sicurezza e salute applicabili. Comporta la valutazione della progettazione, della costruzione e delle prestazioni della macchina per garantire che soddisfi i requisiti normativi.

Normativa applicabile

La certificazione delle macchine in Europa è regolata da diverse direttive, principalmente dalla Direttiva Macchine (2006/42/CE), che stabilisce requisiti essenziali di sicurezza e salute per la progettazione, la costruzione e la messa in servizio delle macchine. La Direttiva EMC (2014/30/UE) affronta le emissioni elettromagnetiche e l’immunità delle macchine.

Responsabilità del produttore

La responsabilità della conformità alla normativa sulle macchine ricade sul fabbricante. È il fabbricante che deve garantire che la macchina sia progettata e costruita secondo gli standard applicabili.

Marcatura CE

La Marcatura CE è un segno apposto sulle macchine per indicare che soddisfano i requisiti essenziali di sicurezza e salute delle direttive applicabili. La marcatura CE viene apposta dal fabbricante dopo aver effettuato una valutazione di conformità.

Valutazione della conformità

L’autodichiarazione di conformità è il metodo più comune di valutazione della conformità. Secondo questa procedura, il fabbricante dichiara che la macchina soddisfa i requisiti delle direttive applicabili. Tuttavia, questa autodichiarazione non è soggetta a verifica esterna obbligatoria.

Procedure di verifica

In alcuni casi, può essere necessaria una procedura di verifica formale, come:

  • Esame CE di tipo: Valutazione indipendente eseguita da un organismo notificato per verificare la conformità della macchina ai requisiti applicabili.
  • Verifica UE di tipo: Procedura più rigorosa che involve prove e ispezioni approfondite.
  • Assicurazione qualità completa: Sistema di qualità implementato dal fabbricante per garantire la conformità continua.

Importanza della certificazione

La certificazione delle macchine è essenziale per:

  • Garantire la sicurezza e la salute degli operatori e di coloro che interagiscono con la macchina.
  • Soddisfare i requisiti normativi e prevenire sanzioni.
  • Dimostrare la qualità e l’affidabilità della macchina.
  • Facilitare il commercio internazionale.

Suggerimenti per scegliere un organismo di certificazione

  • Verificare l’accreditamento dell’organismo presso enti normativi riconosciuti.
  • Controllare l’esperienza e le competenze dell’organismo.
  • Garantire che l’organismo sia indipendente dal fabbricante.
  • Ottenere referenze da altri clienti.

Comprendendo il processo di certificazione delle macchine, i produttori possono garantire la sicurezza dei loro prodotti, soddisfare i requisiti normativi e mantenere la fiducia dei clienti.