Quale garanzia nella vendita di usato da privato a privato?

20 visite

Acquistando un veicolo usato da privato, non sussistono garanzie legali. Il venditore non è responsabile per eventuali guasti successivi alla vendita. Lacquirente assume interamente il rischio.

Commenti 0 mi piace

L’usato tra privati: un acquisto a rischio calcolato

L’acquisto di un veicolo usato da privato a privato, sebbene allettante per il potenziale risparmio economico, nasconde insidie legate all’assenza di garanzie legali. A differenza dell’acquisto da un concessionario professionale, dove la garanzia di conformità è obbligatoria, la compravendita tra privati si basa principalmente sulla fiducia reciproca e sull’accortezza dell’acquirente.

Il Codice Civile, infatti, non prevede specifiche tutele per chi acquista un’auto usata da un privato. Il venditore non è tenuto a garantire l’assenza di vizi occulti o il perfetto funzionamento del veicolo dopo la consegna. Questo significa che, se dopo l’acquisto emergono difetti meccanici, problemi elettrici o qualsiasi altro tipo di malfunzionamento, l’acquirente non potrà rivalersi sul venditore, a meno che non riesca a dimostrare la sua malafede.

Tale dimostrazione, però, è tutt’altro che semplice. Provare che il venditore fosse a conoscenza di un difetto e l’abbia deliberatamente taciuto richiede prove concrete e difficilmente reperibili, come perizie tecniche pre-vendita, testimonianze o comunicazioni scritte. L’onere della prova, in questi casi, ricade interamente sull’acquirente, che si trova quindi in una posizione di svantaggio.

L’unica eccezione a questa regola generale è rappresentata dai vizi occulti espressamente dichiarati inesistenti dal venditore nel contratto di compravendita. In questo caso, se l’acquirente scopre la presenza di tali vizi, può richiedere la risoluzione del contratto o una riduzione del prezzo. È fondamentale, quindi, prestare massima attenzione alla stesura del contratto, specificando con chiarezza le condizioni del veicolo e le eventuali dichiarazioni del venditore.

Per mitigare i rischi connessi all’acquisto di un usato da privato, è consigliabile adottare alcune precauzioni:

  • Effettuare un’ispezione accurata del veicolo: Prima dell’acquisto, è opportuno esaminare attentamente l’auto, possibilmente con l’aiuto di un meccanico di fiducia, per individuare eventuali difetti o anomalie.
  • Richiedere la storia manutentiva: Documenti come il libretto di manutenzione e le fatture delle riparazioni possono fornire informazioni preziose sullo stato di salute del veicolo.
  • Effettuare una prova su strada: Un test drive permette di verificare il corretto funzionamento del motore, del cambio, dei freni e degli altri componenti meccanici.
  • Stipulare un contratto di compravendita dettagliato: Il contratto deve riportare tutte le informazioni rilevanti, comprese le dichiarazioni del venditore sullo stato del veicolo.
  • Concordare un prezzo congruo: Un prezzo eccessivamente basso potrebbe nascondere problemi o difetti non evidenti.

In definitiva, l’acquisto di un’auto usata da privato rappresenta un’opportunità di risparmio, ma richiede una maggiore attenzione e consapevolezza dei rischi. Informarsi adeguatamente e adottare le dovute precauzioni è fondamentale per evitare spiacevoli sorprese e tutelare i propri interessi.

#Contratto #Garanzia Privata #Vendita Usato