Come capire il proprio tasso alcolemico?

14 visite
Il tasso alcolemico dipende dalla quantità di alcol consumata e dal peso corporeo. Per gli uomini, il calcolo si basa sul 70% del peso a digiuno e sul 120% a stomaco pieno. Le donne, invece, usano il 50% del peso a digiuno e il 90% a stomaco pieno.
Commenti 0 mi piace

Come calcolare il proprio tasso alcolemico

Il tasso alcolemico (BAC) misura la quantità di alcol nel sangue. È influenzato sia dalla quantità di alcol consumata che dal peso corporeo. Comprensori il BAC è essenziale per evitare conseguenze pericolose come la guida in stato di ebbrezza.

Fattori che influenzano il BAC

  • Quantità di alcol consumata: Più alcol si consuma, maggiore sarà il BAC.
  • Peso corporeo: Le persone con un peso corporeo maggiore hanno un BAC inferiore rispetto a quelle con un peso corporeo minore, assumendo lo stesso quantitativo di alcol.
  • Tempo: Il BAC diminuisce nel tempo, man mano che il corpo metabolizza l’alcol.
  • Cibo: Il cibo nel tratto digestivo rallenta l’assorbimento dell’alcol, riducendo così il BAC.

Calcolo del BAC

Esistono numerose formule per calcolare il BAC, ma la più comune è la formula di Widmark modificata. Questa formula tiene conto del peso corporeo e del sesso:

Uomini (stomaco vuoto):

BAC = (Quantità di alcol (ml) x 0,7) / (Peso corporeo (kg) x 0,7)

Uomini (stomaco pieno):

BAC = (Quantità di alcol (ml) x 0,7) / (Peso corporeo (kg) x 1,2)

Donne (stomaco vuoto):

BAC = (Quantità di alcol (ml) x 0,5) / (Peso corporeo (kg) x 0,6)

Donne (stomaco pieno):

BAC = (Quantità di alcol (ml) x 0,5) / (Peso corporeo (kg) x 0,9)

Esempio

Supponiamo che un uomo del peso di 80 kg beva tre birre da 500 ml ciascuna (pari a 1500 ml di alcol).

Stomaco vuoto:

BAC = (1500 x 0,7) / (80 x 0,7) = 0,1625

Stomaco pieno:

BAC = (1500 x 0,7) / (80 x 1,2) = 0,1083

Questo esempio mostra che bere a stomaco vuoto può aumentare significativamente il BAC.

Conseguenze legali

Il limite legale di BAC varia a seconda della giurisdizione. In Italia, ad esempio, il limite per i conducenti è di 0,5 g/l per i neopatentati e di 0,8 g/l per gli altri conducenti. Superare questo limite può comportare accuse di guida in stato di ebbrezza e severe conseguenze legali.

Consigli per ridurre il BAC

  • Bere responsabilmente, limitando il consumo di alcol.
  • Bere lentamente e a piccoli sorsi.
  • Alternare le bevande alcoliche con quelle analcoliche.
  • Mangiare del cibo mentre si beve.
  • Dormire a sufficienza per dare al corpo il tempo di metabolizzare l’alcol.

Capire il proprio BAC è cruciale per evitare rischi inutili e rimanere al sicuro. Tenendo conto di questi fattori, è possibile bere responsabilmente e prevenire le conseguenze negative dell’eccesso di alcol.