Come faccio a vendere i miei prodotti?

0 visite

Vendere online? Ecco le migliori piattaforme:

  • eBay: Ampia visibilità, aste e vendite a prezzo fisso.
  • Subito.it: Annunci gratuiti e a pagamento, ideale per usato.
  • Facebook Marketplace: Locale, facile da usare, target di prossimità.
  • Vinted (abbigliamento): Comunità dedicata, ottimo per capi usati.
  • Wallapop (oggettistica varia): Simile a Subito.it, forte presenza locale.
  • Etsy (artigianato): Per prodotti artigianali e vintage. Considera la natura dei tuoi prodotti per scegliere la piattaforma più adatta.
Commenti 0 mi piace

Come faccio a vendere i miei prodotti? Oddio, questa è la domanda che mi tormenta da settimane! Sembra impossibile, a volte. Mi sento persa in un mare di siti e app, e poi il tempo… il tempo che non basta mai.

Vendere online? Beh, ho provato un po’ di tutto, e ti dico la verità, non è una passeggiata. Ho iniziato con eBay, eh sì, il classico. Ricordo la prima volta che ho messo in vendita una vecchia chitarra del mio ex, un modello vintage… che emozione, quando è andata all’asta! Quella soddisfazione, però, è stata un po’ un’eccezione, devo ammetterlo. Troppo lavoro per la gestione, secondo me, soprattutto se non hai tante cose da vendere.

Subito.it? L’ho usato per un paio di mobili che dovevo assolutamente togliere da casa. Annunci gratuiti, comodo, ma… diciamo che il target non è sempre quello che speri. Ricordo una trattativa infinita per un divano, un vero dramma. Alla fine l’ho regalato, quasi quasi. E poi c’è Facebook Marketplace. Comodo, vero, perché raggiungi chi è vicino a te. Ho venduto un lampadario antico così, a una signora gentilissima che abita proprio qui vicino. Un successo!

Vinted, invece, per me è stato un flop. Ho provato a vendere qualche vestito, ma… beh, i tempi di spedizione, le commissioni… troppo complicato. Wallapop… simile a Subito, ma mi sembrava un po’ meno efficiente. Non lo so, forse è solo una sensazione.

Etsy? Bellissimo! Perfetto se fai artigianato. Io, purtroppo, non sono proprio brava con le mani… magari un giorno. Un’amica invece ci guadagna, vende gioielli fatti a mano, dice che guadagna quasi come con un lavoro part-time. Incredibile, no? Circa 800 euro al mese, mi ha detto. Però anche lei, mi ha spiegato, ha dovuto investire tempo e impegno. Non è magia, insomma!

In definitiva, devo dire che la scelta della piattaforma dipende davvero dalla natura dei tuoi prodotti. E poi… dalla tua capacità di (perdonami la franchezza) vendere te stessa. Perché anche la presentazione è fondamentale! Non è solo mettere la foto e il prezzo. Bisogna saper raccontare le cose, farle desiderare! Ah, se solo sapessi farlo meglio!