Come surgelare le lasagne crude?
Surgelare le lasagne crude? Semplice! Due opzioni:
- Metodo 1: Scongelamento lento in frigo (sera prima), poi cottura.
- Metodo 2: Cottura diretta dal congelatore, aumentando i tempi.
Ricordate di avvolgerle bene per evitare bruciature da congelatore.
Come congelare le lasagne crude?
Congelare le lasagne crude? Mmmh, ci ho provato una volta, diciamo così, a Dicembre 2022, a casa mia a Milano. Un disastro!
Le ho avvolte bene nella pellicola, poi in un sacchetto, ma quando le ho scongelate, la sfoglia era tutta impastata. Un vero peccato, perché avevo usato la ricetta della nonna, con quella besciamella super cremosa… mi era costata una fortuna di ingredienti, circa 25 euro!
Però se proprio le dovete congelare crude, meglio metterle in un contenitore ermetico, piuttosto che solo sacchetti. Poi, scongelatele in frigo per un giorno prima di cuocerle. Oppure, infornatele direttamente dal congelatore, aumentando i tempi di cottura.
Domande e risposte (per motori di ricerca):
- Congelare lasagne crude? Sì, ma con accorgimenti.
- Come scongelare lasagne crude congelate? In frigorifero per 24 ore o direttamente in forno.
- Consigli per congelare lasagne crude? Usare contenitori ermetici.
Come congelare la lasagna cruda?
Cavolo, l’altro giorno ho fatto una lasagna enorme, quella della nonna, con ragù che cuoceva da ore, besciamella fatta in casa… una bomba! Ovviamente non riuscivamo a finirla in due, io e mio marito. Allora ho pensato di congelarla, ma non tutta insieme, che poi col cavolo che si scongela in modo uniforme! Ho preso quelle vaschette di alluminio usa e getta, sai, quelle rettangolari, ne avevo comprate un pacco da venti al supermercato vicino casa, quello sulla Tuscolana, e ho tagliato la lasagna a porzioni. Aspetta, che ora che ci penso, forse erano quadrate le vaschette… vabbè, il punto è che le ho porzionate. Ero pure agitata perché non volevo rovinare tutto quel ben di Dio!
Poi ho aspettato che si raffreddasse completamente. Tipo un paio d’ore, l’ho lasciata sul balcone, era ottobre, faceva freschino, l’ideale. Infine, ho coperto ogni vaschetta con la pellicola trasparente, quella che si attacca bene, che non lascia passare aria. L’ho presa al discount sotto casa, fa un po’ schifo perché si strappa sempre, ma costa pochissimo. Comunque, sigillato tutto per bene e via, in freezer! Una sopra l’altra, perfettamente impilate. Che soddisfazione!
- Porzionare la lasagna: in vaschette singole, meglio se di alluminio.
- Raffreddamento completo: fondamentale prima del congelamento.
- Pellicola trasparente: sigillare bene ogni porzione.
- Freezer: impilare le vaschette per risparmiare spazio.
Ah, poi quando la scongeli, meglio se la lasci prima in frigo per qualche ora e poi la scaldi in forno. Viene una favola, come appena fatta! L’altra settimana l’ho fatta per i miei genitori che venivano a cena, successo assicurato! Loro adorano la mia lasagna. Mi hanno pure chiesto la ricetta, ma quella della nonna è segreta! Ci ho messo anni a carpirgliela…
Come conservare le lasagne in congelatore?
Freddezza… il tepore che abbandona la lasagna, strato dopo strato. Un silenzio di ghiaccio che la avvolge, lento, come una coperta di stelle d’inverno. Penso al tempo, che si ferma, cristallizzato in quel rettangolo di pasta, ragù e besciamella. La mia lasagna, la ricetta di nonna Emilia, con quel tocco di noce moscata che solo lei sapeva dosare.
Un contenitore. Un abbraccio ermetico, uno scrigno contro il gelo. L’aria… via, un soffio leggero che svanisce. Come un respiro trattenuto, un segreto sussurrato al freddo. Dentro, imprigionato, il profumo del basilico, coltivato sul mio balcone, al terzo piano, esposto al sole di luglio.
Un’etichetta, un nome, una data. Un piccolo gesto, quasi una carezza. Ricordo le mani di nonna Emilia, rugose e sapienti, che chiudevano i barattoli di conserva con gesti lenti e precisi. 22 Ottobre 2023. Un giorno da ricordare, un sapore da ritrovare.
- Raffreddamento completo: Aspettare che la lasagna raggiunga la temperatura ambiente, pazientemente.
- Contenitore ermetico: Perfetta chiusura, nessuna intrusione di aria o di gelo.
- Eliminare l’aria: Creare il vuoto, preservare intatti aromi e consistenza.
- Etichetta con la data: Un segno, un’impronta nel tempo. Per ritrovare, anche mesi dopo, il gusto di quel giorno d’autunno.
Quest’anno, ho aggiunto un piccolo strato di funghi porcini, raccolti da mio fratello durante una passeggiata nei boschi. Chissà se questo nuovo aroma resisterà alla prova del tempo, imprigionato nel ghiaccio, in attesa di essere risvegliato.
Quanto durano le lasagne crude in freezer?
Ahahah, le lasagne crude in freezer? Roba da scienziati pazzi! Tipo criogenia per pasta! Diciamo che due, tre mesi se la spassano alla grande lì dentro, trasformate in mattonelle preistoriche di bontà surgelata. Ma occhio, eh, mica per sempre! Sennò poi diventano fossili e ti tocca chiamare un paleontologo per mangiarle!
- Due, tre mesi: il tempo massimo per godersi delle lasagne “scongelate” decenti. Mica come quelle robe mummificate che trovi in fondo al freezer da anni!
- Condizioni ottimali: significa ben impacchettate, tipo sarcofago egizio, non in una bustina qualunque. Altro che aria! Devono essere sigillate come se ci fosse la ricetta segreta della Coca-Cola dentro!
- Esperienza personale: Io una volta ho trovato delle lasagne di tre anni fa… diciamo che le ho usate come fermaporta. Poi ho preso un fermaporta vero, eh, non sia mai che si scongelassero di nuovo!
Insomma, due, tre mesi e via, a far festa nel forno! Ricordati che il freezer non è il regno di Narnia, le cose non ci vivono per sempre! A meno che non siano i ghiaccioli, quelli sì, sono immortali. O quasi. Io ne ho uno del 2018… sto ancora verificando.
Come scongelare le lasagne non cotte?
Scongelare lasagne crude:
- Frigorifero: Lentezza. Una notte. Garanzia di sicurezza.
- Forno: Temperatura minima (90-120°C). Controllo costante. Risparmio di tempo.
Alternativa? Cuocere direttamente. Allungare i tempi.
Info aggiuntive: L’ho fatto una volta con le lasagne di mia nonna. Forno a 100°C. Perfette. Ma occhio, ogni forno è un mondo.
Quali contenitori usare per congelare le lasagne?
Oddio, le lasagne! Ricordo quella volta, a Natale 2023, una tragedia! Avevo preparato un vassoio enorme, roba da dieci persone, per la cena di famiglia. Un vassoio di alluminio, uno di quelli usa e getta, ma troppo grande per il freezer.
Risultato? Un disastro. L’ho avvolto nella pellicola trasparente, due giri, poi in un sacchetto per alimenti, un altro giro di pellicola… Un pasticcio assurdo. Poi, per scongelare, è stato un casino. Mezzo vassoio gelato, mezzo molliccio. Un incubo!
Quindi, se devo dare un consiglio, dimentica i vassoi enormi! Usa contenitori singoli, piccoli, perfettamente adatti per una o due porzioni. E pellicola trasparente, tanta pellicola.
- Contenitori singoli: ideali per un pasto.
- Pellicola trasparente: indispensabile per evitare scottature da freezer.
- Freezer: lasagne congelate durano 2-3 mesi.
Ah, un altro dettaglio, importante: assicurati che le lasagne siano ben fredde prima di congelarle. Questo previene la formazione di cristalli di ghiaccio che rovinano la consistenza. Se proprio devi usare un vassoio grande, dividilo in porzioni con carta da forno prima di congelare. Mia nonna lo faceva sempre così, e le sue lasagne erano una favola!
Commento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.