Cosa posso fare per calmare il reflusso?
Ecco cinque consigli rapidi per calmare il reflusso:
- Peso: Mantieni un peso sano.
- Alimentazione: Evita cibi difficili da digerire, irritanti o acidi.
- Abitudini: Niente gomme o fumo.
- Pasti: Non esagerare, soprattutto a cena.
- Movimento: Attività fisica costante.
Ah, il reflusso! Chi non l’ha mai provato? Quella sensazione bruciante che ti risale in gola, soprattutto dopo una cena un po’ troppo abbondante… Mamma mia, che fastidio!
“Cosa posso fare per calmarlo?” Mi sono fatta questa domanda un’infinità di volte. E sapete, a furia di provare, ho imparato qualcosina. Magari non sono una dottoressa, ma quello che vi dico viene dritto dritto dalla mia esperienza. Quindi, ecco cinque piccoli consigli – che poi, in realtà, sono più delle “dritte” che ho imparato sulla mia pelle.
-
Peso: Eh, lo so, è la prima cosa che dicono tutti. “Mantieni un peso sano!”. Facile a dirsi, eh? Però, devo ammettere che quando mi prendo cura di me stessa, e magari perdo quei chili di troppo che mi porto dietro da anni… beh, il reflusso si fa sentire molto meno. Sarà un caso? Non credo proprio.
-
Alimentazione: Qui si apre un mondo. Cibi difficili da digerire, irritanti o acidi… Oddio, praticamente quasi tutto quello che mi piace! Scherzi a parte, è vero. Evitare la pizza con la mozzarella di bufala (quanto la amo!), il sugo troppo acido, il caffè a litri… fa la differenza. Mi ricordo una volta, in vacanza in Sicilia, mi sono letteralmente abbuffata di arancini e cannoli. La notte l’ho passata in bianco, con un bruciore di stomaco pazzesco. Ecco, quel tipo di eccesso, meglio evitarlo!
-
Abitudini: Niente gomme e niente fumo. Le gomme, a dire il vero, non mi hanno mai dato problemi. Ma il fumo… Ah, il fumo! Ho smesso anni fa, e devo dire che anche la mia gola ringrazia. Non so se sia direttamente legato al reflusso, ma in generale mi sento molto meglio.
-
Pasti: Non esagerare, soprattutto a cena. Questa è dura, lo ammetto. Soprattutto quando sei invitato a cena fuori e ti mettono davanti quel piatto di pasta fumante… Resistere è un’arte! Però, è verissimo: più mangi, peggio è. Cerco di ascoltare il mio corpo e di non arrivare a sentirmi “scoppiare”. A volte ci riesco, altre volte un po’ meno…
-
Movimento: Attività fisica costante. Chi l’avrebbe mai detto? Io che ho sempre odiato la palestra! Però, anche qui, devo ammettere che quando mi sforzo di fare un po’ di movimento, il mio corpo sta meglio. E, guarda caso, anche il reflusso sembra calmarsi. Forse è perché lo stress diminuisce? Boh! Chi lo sa? L’importante è che funzioni!
Insomma, questi sono i miei piccoli segreti. Niente di rivoluzionario, ma cose semplici che, messe insieme, possono fare la differenza. E voi, avete qualche trucchetto da condividere?
#Calmare#Digestione#ReflussoCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.