Che salse si possono mangiare con la gastrite?

0 visite

Gastrite: Salse consentite

  • Olio extravergine doliva a crudo: Condimento ideale, delicato sullo stomaco.
  • Yogurt bianco magro (in piccole quantità): Alternativa leggera alle salse, apporta probiotici.
  • Limone e aceto: Da evitare o limitare drasticamente. Altre salse sono generalmente sconsigliate.
Commenti 0 mi piace

Che salse posso mangiare con questa gastrite che mi perseguita? Oddio, sembra una tortura, questa fame che non si placa, ma che poi mi fa rimpiangere ogni boccone. Ricordo ancora quella volta, a cena da mia zia, che ho ceduto a una salsa piccante… Che dolore! Una vera catastrofe. Da allora, sono super attenta.

Allora, vediamo un po’… cosa mi è rimasto?

L’olio extravergine d’oliva a crudo, ecco, quello sì, lo posso usare. Un filo, giusto per insaporire un po’ la mia povera insalata. È delicato, lo so, ma almeno non mi fa male. A volte ci aggiungo anche un po’ di sale integrale, non esagerando, naturalmente. Che ansia, ogni volta che devo condire qualcosa.

Lo yogurt bianco magro… beh, quello lo mangio anche da solo, a volte. In piccole quantità, eh, che se no mi gonfio come un pallone! Mi ha consigliato la mia gastroenterologa, per i probiotici, dice che fanno bene. Sarà vero? Speriamo, perché a volte sembra di non uscirne più da questa situazione. Comunque, uno yogurt ogni tanto, un po’ come un premio, è sopportabile.

E poi… il limone e l’aceto? Nemmeno a parlarne! Ho imparato a mie spese! Ricordo una volta che ho fatto una vinaigrette con troppo aceto… un disastro. Mi sono sentita male per tutto il pomeriggio. Quindi, niente, assolutamente niente. Meglio evitare, punto.

Insomma, la vita con la gastrite è una lotta continua. Altre salse? No, no, meglio non rischiare. Troppe emozioni negative, troppa sofferenza. Preferisco stare sul sicuro, anche se a volte mi sento un po’ limitata… ma la salute prima di tutto, no?