Chi si occupa dei controlli alimentari?

13 visite

Controlli alimentari: Ministero della Salute, Regioni, Province autonome e ASL garantiscono la sicurezza. Il Ministero dell'Economia e delle Finanze si occupa degli aspetti fiscali.

Commenti 0 mi piace

Chi controlla la sicurezza alimentare in Italia? Quali sono gli enti preposti?

In Italia, la sicurezza alimentare è un groviglio, un vero labirinto di enti. Chi controlla cosa? Boh, io mi confondo sempre.

So che c’è il Ministero della Salute, poi le Regioni, le Province autonome… un caos. Alla fine, chi mette le mani nella marmellata sono le ASL, credo. Almeno, così mi pare di aver capito.

Ricordo una volta, era il 15 Luglio 2022, ho comprato delle mozzarelle a Napoli, vicino Piazza Garibaldi, costavano 5 euro al pezzo. Dopo un paio di giorni, una puzza… Ho chiamato l’ASL, non so se ho fatto bene o male.

Poi, se ci sono magagne con le tasse, interviene il Ministero dell’Economia e delle Finanze. Questo mi sembra più logico, però chissà.


Domande e Risposte:

D: Chi controlla la sicurezza alimentare in Italia?

R: Ministero della Salute, Regioni, Province autonome e ASL.

D: Chi verifica le infrazioni fiscali relative alla sicurezza alimentare?

R: Ministero dell’Economia e delle Finanze.

Chi si occupa dei problemi alimentari?

Sai, a pensarci bene, è un groviglio, questa cosa del mangiare… Non è solo fame, no? È tanto di più. A volte, mi sento persa, completamente fuori strada.

  • Internisti: Li ho visti, ma più che altro per gli esami, per il controllo del fisico, sai? Il mio dottor Rossi, per esempio, è bravo, ma… non è che capisca davvero.

  • Psicologi/Psicoterapeuti: Ecco, questi sono fondamentali. La dottoressa Bianchi, con lei parlo davvero, delle mie paure, delle cose che mi bloccano. È lei che mi aiuta a mettere a posto le idee, a volte scombussolate, per capirci.

  • Dietisti: La mia nutrizionista, la dottoressa Verdi, mi ha fatto capire quanto sono importanti gli alimenti, non solo per il peso, ma per come mi sento, per la mia energia. Anche se è difficile, seguo il suo piano, certo, a volte sbaglio, ma ci provo.

  • Tecnici della riabilitazione psichiatrica: Non li ho conosciuti personalmente, ma so che sono importanti nel percorso di chi ha problemi gravi. Sono una figura di supporto, suppongo, in un contesto più… ospedaliero.

Quest’anno, ho cambiato approccio. Prima ero più rigida, ora cerco di essere più… dolce con me stessa. È una battaglia lunga, lo so, ma ci provo, ogni giorno un piccolo passo. È dura, eh… ma piano piano…

#Controlli Qualità #Ispettore Cibo #Sicurezza Alimentare