Che livello di inglese si raggiunge alle superiori?

27 visite
Il livello di inglese previsto al termine delle superiori è almeno B2. Al termine del biennio obbligatorio, invece, si raggiunge almeno il livello B1.
Commenti 0 mi piace

Il livello di inglese raggiunto alle superiori: B1 o B2?

Lo studio della lingua inglese ricopre un ruolo fondamentale nell’istruzione superiore italiana, poiché consente agli studenti di acquisire competenze comunicative essenziali per il mondo globale di oggi. Il livello di inglese raggiunto dagli studenti al termine del loro percorso scolastico è quindi un indicatore importante della qualità della loro preparazione linguistica.

Livello B1: l’obiettivo minimo

Al termine del biennio obbligatorio delle superiori, gli studenti dovrebbero raggiungere almeno il livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER). Questo livello corrisponde a una “competenza di base”, che consente agli studenti di comprendere e utilizzare espressioni familiari e quotidiane, nonché di comunicare in situazioni semplici e concrete.

Livello B2: l’obiettivo auspicato

Al termine del quinto anno delle superiori, il livello di inglese previsto è almeno B2. Questo livello rappresenta una “competenza intermedia”, che si caratterizza per un’ampia gamma di abilità linguistiche. Gli studenti in grado di raggiungere questo livello possono comprendere e produrre testi complessi, sostenere conversazioni su argomenti di attualità e scrivere testi chiari e ben strutturati.

La realtà delle scuole italiane

Mentre gli obiettivi ministeriali prevedono il raggiungimento del livello B2 al termine delle superiori, la realtà nelle scuole italiane è spesso diversa. Secondo alcune ricerche, solo una piccola percentuale di studenti raggiunge effettivamente questo livello.

Ci sono diverse ragioni che possono spiegare questo divario tra obiettivi e risultati. Tra queste, la mancanza di ore dedicate all’insegnamento dell’inglese, la scarsa motivazione degli studenti e le difficoltà didattiche legate alla complessità della lingua inglese.

Implicazioni per gli studenti

Il livello di inglese raggiunto alle superiori ha importanti implicazioni per il futuro degli studenti. Una buona padronanza della lingua inglese apre infatti le porte a molteplici opportunità, sia in ambito universitario che lavorativo.

Gli studenti che non riescono a raggiungere un livello intermedio di inglese possono trovarsi svantaggiati nella competizione per l’accesso alle università più prestigiose o per il lavoro in aziende multinazionali. Inoltre, in un mondo sempre più interconnesso, l’incapacità di comunicare efficacemente in inglese può rappresentare un ostacolo alla crescita personale e professionale.

Conclusioni

Il livello di inglese alle superiori è un indicatore chiave della preparazione linguistica degli studenti. Sebbene il livello B2 sia l’obiettivo auspicato, la realtà delle scuole italiane spesso non consente di raggiungere questo obiettivo. È quindi fondamentale che gli studenti abbiano l’opportunità di potenziare le proprie competenze linguistiche attraverso attività extrascolastiche e corsi di approfondimento.