Che titolo di studio serve per fare il professore?

21 visite
Linsegnamento di ruolo richiede una laurea abilitante e il superamento del concorso nazionale MIUR. Nelle scuole primarie, labilitazione si consegue esclusivamente con la laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM-85 bis).
Commenti 0 mi piace

Il percorso per diventare professore: lauree, abilitazione e concorso

Diventare un insegnante, e in particolare un professore, richiede un percorso formativo e professionale ben definito, che va ben oltre il semplice possesso di una laurea. Il ruolo di docente, soprattutto in Italia, necessita di una specifica abilitazione e del superamento di un concorso nazionale, garantendo così un’elevata professionalità e competenza ai futuri insegnanti.

Il primo step fondamentale è il conseguimento di una laurea. Non tutte le lauree, però, consentono di intraprendere la carriera di docente. La legge italiana prevede l’esigenza di una laurea abilitante, un titolo di studio specifico che consenta all’aspirante insegnante di dimostrare la preparazione adeguata per svolgere le proprie mansioni. Questo requisito varia a seconda del livello scolastico.

Nel caso delle scuole primarie, la laurea abilitante è rappresentata dalla Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Scienze della Formazione Primaria (LM-85 bis). Questo percorso formativo, caratterizzato da una solida preparazione pedagogica, didattica e psicologica, è espressamente progettato per la formazione di insegnanti di scuola primaria. Completare la LM-85 bis, dunque, rappresenta la condizione necessaria, ma non sufficiente, per accedere al mondo della docenza.

Oltre al titolo di studio, un ulteriore importante step è rappresentato dal superamento del concorso nazionale MIUR. Questo concorso, rigoroso e selettivo, mira a selezionare i candidati più meritevoli e competenti, valutando le loro capacità didattiche, la conoscenza delle discipline insegnate, la preparazione pedagogica e la capacità di relazionarsi con gli studenti. Il superamento del concorso garantisce il possesso della qualifica di docente, permettendo di svolgere la professione con piena legittimità.

In sintesi, il percorso per diventare professore richiede non solo un percorso accademico, ma anche un impegno significativo nella preparazione alla professione. La laurea abilitante, nel caso specifico della scuola primaria la LM-85 bis, fornisce le basi teoriche e pratiche indispensabili, mentre il superamento del concorso nazionale MIUR certifica la competenza e l’idoneità professionale. L’insieme di questi elementi garantisce un elevato standard qualitativo al corpo docente italiano, a vantaggio sia degli studenti che dell’intera società.

#Dottorato #Laurea #Professore