Come si calcola la percentuale di 75 su 300?
Scoprire il segreto nascosto: come calcolare la percentuale di 75 su 300
Spesso ci troviamo a dover calcolare la percentuale di un numero rispetto ad un altro. Ad esempio, potremmo voler conoscere la percentuale di studenti che hanno superato un esame, o la percentuale di sconto applicata su un prodotto. In questo articolo, scopriremo insieme come calcolare la percentuale di 75 su 300, svelando un metodo semplice e intuitivo.
Il primo passo è comprendere il concetto di percentuale. Una percentuale rappresenta una frazione di un numero intero, dove il denominatore è sempre 100. Quindi, per calcolare la percentuale di 75 su 300, dobbiamo trovare la frazione equivalente con denominatore 100.
Possiamo utilizzare una proporzione per risolvere questo problema. Una proporzione è un’uguaglianza tra due rapporti. In questo caso, il rapporto tra 75 e 300 è uguale al rapporto tra la percentuale cercata (x) e 100:
75 : 300 = x : 100
Per risolvere questa proporzione, possiamo utilizzare la regola del prodotto incrociato. Moltiplichiamo il primo termine del primo rapporto (75) per il secondo termine del secondo rapporto (100) e il secondo termine del primo rapporto (300) per il primo termine del secondo rapporto (x):
75 x 100 = 300 x x
Semplificando l’equazione, otteniamo:
7500 = 300x
Dividendo entrambi i membri dell’equazione per 300, troviamo il valore di x:
x = 7500 / 300 = 25
Quindi, la percentuale di 75 su 300 è 25%.
In conclusione, per calcolare la percentuale di un numero rispetto ad un altro, basta impostare una proporzione tra i due numeri e 100, e risolvere l’equazione per trovare il valore della percentuale. Questo metodo semplice e versatile ci permette di risolvere facilmente qualsiasi problema legato al calcolo delle percentuali.
#Calcolo#Matematica#PercentualeCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.