Chi ha diritto al bonus di €100?

17 visite
Il bonus Natale da 100 euro è destinato a famiglie con reddito inferiore ai 28.000 euro lordi, coniuge e figli a carico.
Commenti 0 mi piace

Bonus di 100 euro per le famiglie in difficoltà: cosa c’è da sapere

Il Governo italiano ha introdotto un bonus di 100 euro per le famiglie in difficoltà, nell’ambito del pacchetto di misure di sostegno economico approvato per contrastare gli effetti della pandemia di COVID-19.

Chi ha diritto al bonus?

Il bonus è destinato alle famiglie che soddisfano i seguenti requisiti:

  • Reddito lordo complessivo inferiore a 28.000 euro nel 2021
  • Presenza di coniuge e/o figli a carico

Sono considerati figli a carico i figli che:

  • Non hanno ancora compiuto 24 anni
  • Studiano o sono in formazione professionale
  • Hanno un reddito annuo inferiore a 4.000 euro

Come fare domanda

Le domande per il bonus possono essere presentate dal 16 novembre al 31 dicembre 2022 attraverso l’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale). La procedura di richiesta è semplificata e può essere effettuata online tramite il sito web dell’INPS o attraverso i CAF (Centri di Assistenza Fiscale).

Per presentare la domanda sono necessari i seguenti dati:

  • Codice fiscale e ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) del richiedente
  • Codici fiscali dei familiari a carico

Modalità di erogazione

Il bonus verrà erogato tramite bonifico bancario o postale sul conto corrente indicato nella domanda. La data di pagamento non è ancora stata stabilita, ma si prevede che avverrà entro la fine dell’anno.

Importo del bonus

Il bonus ha un importo fisso di 100 euro per ogni famiglia che soddisfa i requisiti. Non è previsto alcun limite al numero di familiari a carico.

Agevolazioni fiscali

Il bonus non è considerato reddito ai fini fiscali e non concorre alla formazione del reddito imponibile. Di conseguenza, non è soggetto a tassazione.

Conclusione

Il bonus di 100 euro rappresenta un importante sostegno per le famiglie italiane in difficoltà economiche. Il Governo ha stanziato un totale di 2 miliardi di euro per questa misura, che si stima possa raggiungere oltre 20 milioni di famiglie.