Che pasta si mangia a Firenze?

18 visite
I pici, pasta fresca allungata, sono tipici della Toscana meridionale, soprattutto nei dintorni di Siena. Originariamente legati alla tradizione contadina, venivano preparati raramente, spesso solo una volta a settimana. A Firenze, si possono gustare ottimi pici.
Commenti 0 mi piace

I Pici, un’Autentica Delizia Toscana nel Cuore di Firenze

La città di Firenze, rinomata per il suo ricco patrimonio culinario, offre una miriade di piatti e sapori da gustare. Tra le sue specialità gastronomiche spicca un tipo di pasta unico: i pici.

Originari della Toscana meridionale e in particolare delle zone intorno a Siena, i pici sono una pasta fresca caratterizzata dalla loro forma allungata e spessa. In passato, erano un alimento legato alla tradizione contadina e venivano preparati di rado, spesso solo una volta alla settimana.

Oggi, i pici sono diventati un piatto amato e ricercato non solo in Toscana, ma anche nella vicina Firenze. Nei numerosi ristoranti e trattorie della città, è possibile assaporare questa deliziosa pasta condita con una varietà di sughi tradizionali.

Uno dei modi più popolari di gustare i pici è con l’aglione, un sugo semplice ma saporito a base di aglio, peperoncino e olio d’oliva. Un’altra opzione apprezzata è il sugo di ragù, una salsa ricca e sostanziosa fatta con carne macinata, pomodoro e spezie.

Oltre ai sughi classici, i pici possono essere abbinati a una vasta gamma di condimenti, tra cui sughi di pesce, verdure saltate o persino un condimento bianco a base di burro e parmigiano.

Se visitate Firenze, non lasciatevi sfuggire l’opportunità di provare un piatto di pici. La loro consistenza morbida e il loro sapore autentico vi trasporteranno nel cuore della tradizione culinaria toscana, regalandovi un’esperienza gastronomica memorabile.