Che proteina aggiungere al minestrone?
Proteine nel minestrone?
Fagioli secchi: proteine vegetali, fibre e ferro.
Fave: proteine, vitamine e minerali.
Migliorare il minestrone: quale proteina aggiungere?
Mmmh, il minestrone… Ricordo una volta, a casa di nonna Emilia, a Montecchio Maggiore il 15 agosto, il suo minestrone era pazzesco! Ma un po’ leggero, diciamo.
Aggiungere proteine? Io ci metterei i fagioli cannellini, secchi, che cuociono nel brodo. Ne ho comprati 2 kg al mercato di Vicenza, a 5 euro, e sono durati un sacco. Hanno un gusto delicato, non coprono gli altri sapori.
Le fave invece… Boh, non sono sicura. Dipende dal gusto, magari quelle fresche, quelle piccole, quelle che costavano 7 euro al chilo al mercato di aprile scorso. Potrebbero essere un po’ troppo forti per il mio palato, ma chissà. Ogni minestrone è un mondo a sé.
Domande e Risposte:
- Domanda: Come migliorare il contenuto proteico del minestrone?
- Risposta: Aggiungere fagioli secchi o fave.
Che proteine mangiare con la vellutata?
Proteine con la vellutata? Dipende.
- Legumi: Ceci, lenticchie, fagioli. Economici, sempre a portata di mano. Un classico rivisitato.
- Parmigiano Reggiano: 24 mesi e oltre. Un lusso. Memento mori applicato al cibo.
- Formaggio: Quale formaggio? Ogni scelta rivela qualcosa.
Il sapore è una questione personale. Ma la nutrizione, quella no.
La vita è troppo breve per mangiare male. O forse no.
Cosa accompagnare con le vellutate?
Vellutate? Croccantezza. Punto.
Parmigiano, crostini, nocciole tostate. Scegli.
- Parmigiano: sapore deciso, contrasto caldo-freddo.
- Crostini: texture, assorbimento brodo.
- Nocciole: aroma intenso, rotondità.
Mia preferenza? Parmigiano stagionato 36 mesi. Intenso.
Note: Nel 2024, ho sperimentato anche aggiunta di semi di zucca tostati. Buon crunch, ma dipende dalla vellutata. La mia di zucca? Un disastro. Invece, quella di ceci, sublime.
Cosa abbinare ad una vellutata?
A una vellutata? Dipende dalla vellutata, eh! Se è di zucca, tipo quella che faccio io, con la ricetta di nonna Emilia, un crostone di pane tostato, magari con un filo d’olio buono, è perfetto. Oppure dei crostini al rosmarino, che adoro!
Se invece è una vellutata di pesce, beh, lì cambia tutto. Io ci metterei delle bruschette, semplici, con un pomodoro fresco, basilico e un goccino di olio. O, se sono elegante, dei crostini di pane carasau, sai, quelli sardi sottili?
Una vellutata fredda? Mmmh, con quella di cetrioli che ho fatto la settimana scorsa, ho abbinato delle gamberetti saltati in padella, una cosa veloce ma buonissima!
Insomma, dipende dai gusti, dai gusti! Ma ecco alcuni spunti, a mio parere:
- Pane tostato: semplice ma efficace, sempre.
- Crostini: varianti infinite, con erbe aromatiche, aglio, eccetera.
- Gallette di riso: leggere e neutre, ideali per vellutate saporite.
- Crackers: quelli ai semi sono ottimi, ma anche quelli classici vanno bene.
- Bruschette: per vellutate più leggere, o fredde.
- Gamberi (solo per quelle fredde, ovviamente!) : un tocco di classe, ma anche un’alternativa.
Quest’anno ho sperimentato anche con delle chips di patate dolci, con una vellutata di carote, un’accoppiata inaspettata ma buonissima! Provala!
Cosa aggiungere ad una vellutata?
Vellutata! Devo fare una vellutata… Verdure bio, già, le ho dal mercato di lunedì. Spinaci, carote… Aspetta, ho anche dei bei porri, perfetti! Brodo vegetale? Sì, quello fatto da me, con sedano, carote e cipolla, lo so che è più buono. Mmm, che croccantezza ci metto? Noci? No, le ho già usate nell’insalata. Mandorle, allora! O semi di zucca? Troppo facile. Pinoli! Si, pinoli tostati saranno ottimi. E poi… erbe aromatiche… rosmarino, forse? No, è troppo forte. Salvia, salvia è delicata. Un pizzico di curcuma per colore, e zenzero fresco grattugiato, un pochino eh, non voglio che copra il sapore delle verdure!
- Verdure bio: spinaci, carote, porri.
- Brodo vegetale fatto in casa (sedano, carote, cipolla).
- Pinoli tostati.
- Salvia.
- Curcuma (poco!).
- Zenzero fresco grattugiato (poco!).
Ma aspetta, ho anche un po’ di panna fresca in frigo… la aggiungo? Boh, dipende, forse un goccino solo, per renderla più cremosa. Devo pensarci. Ah, dimenticavo il sale e il pepe! E un filo d’olio a crudo alla fine… perfetto! Che fame!
- Panna fresca (un goccio).
- Sale.
- Pepe.
- Olio extravergine d’oliva (a crudo).
Oddio, spero venga buona, ho invitato Giovanni e Chiara a cena stasera! Se non viene bene li uccido! Scherzo, ovviamente. Ma devo riuscire! Prendo il libro di ricette di nonna Emilia, magari ci trovo qualche altro spunto. Ah, devo pulire le carote prima… cavolo!
Commento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.