Che uve si usano per il Brunello?

20 visite
Il Brunello di Montalcino, un vino pregiato, nasce esclusivamente da uve Sangiovese. Un disciplinare rigoroso ne regola la produzione, imponendo limiti di resa, un periodo di invecchiamento specifico e controlli di qualità da parte di una commissione per lottenimento della denominazione.
Commenti 0 mi piace

Il Brunello di Montalcino: un capolavoro nato da uve Sangiovese

Il Brunello di Montalcino è un vino pregiato toscano riconosciuto in tutto il mondo per la sua complessità, eleganza e longevità. Questo straordinario nettare deve la sua peculiarità a un vitigno unico e a un territorio altrettanto esclusivo.

L’uva Sangiovese: il cuore del Brunello

L’elemento fondamentale del Brunello di Montalcino è l’uva Sangiovese. Questo vitigno autoctono della Toscana conferisce al vino il suo carattere distintivo, con aromi fruttati intensi, note speziate e una struttura tannica solida. La zona di Montalcino, situata nel cuore della Toscana meridionale, offre le condizioni ideali per la coltivazione del Sangiovese, con terreni collinari ben drenati, un’ottima esposizione al sole e un clima mite.

Un disciplinare rigoroso

La produzione del Brunello di Montalcino è regolamentata da un rigido disciplinare che garantisce l’eccellenza del vino. Le uve devono provenire esclusivamente dai vigneti di Montalcino, piantati con un massimo di 5.000 ceppi per ettaro. Le rese sono limitate a 80 quintali per ettaro, al fine di ottenere uve di alta qualità.

Il vino deve essere invecchiato per un minimo di 5 anni, di cui almeno 2 in botti di rovere. L’affinamento in legno contribuisce a sviluppare la complessità e la morbidezza del vino. Prima di essere immesso in commercio, il Brunello di Montalcino viene sottoposto a severi controlli di qualità da parte di una commissione di esperti.

Il risultato di una passione

Il Brunello di Montalcino è il frutto di una passione e di un impegno costante. Dai vigneti curati con cura alla meticolosa lavorazione in cantina, ogni fase nella produzione è studiata per esaltare le caratteristiche uniche di questo vino straordinario.

Il risultato di questo lavoro artigianale è un vino elegante e raffinato, capace di incantare i palati più esigenti. Il Brunello di Montalcino è un ambasciatore del territorio toscano e un simbolo dell’eccellenza enologica italiana.