Che uve nel Brunello di Montalcino?

21 visite
Il Brunello di Montalcino si produce solo con uve Sangiovese. Un disciplinare rigido regola resa, invecchiamento e qualità, prevedendo unattenta valutazione da parte di una commissione.
Commenti 0 mi piace

Il prezioso vitigno del Brunello di Montalcino: il Sangiovese

Il Brunello di Montalcino, un vino italiano leggendario, trae il suo carattere unico da un singolo vitigno: il Sangiovese. Coltivato nell’affascinante regione delle colline toscane intorno a Montalcino, questo nobile vitigno è il cuore e l’anima di questo vino rinomato.

Un Disciplinare Rigoroso

La produzione del Brunello di Montalcino è regolata da un disciplinare rigoroso che garantisce la massima qualità e autenticità. Questo disciplinare stabilisce norme specifiche per:

  • Vitigno: Solo uve Sangiovese provenienti da un vigneto designato possono essere utilizzate.
  • Resa: La resa massima consentita è di 80 quintali per ettaro, garantendo una concentrazione ottimale di aromi e sapori.
  • Invecchiamento: Il Brunello di Montalcino deve invecchiare per almeno cinque anni, di cui almeno due in botti di rovere.
  • Valutazione: Una commissione indipendente esamina attentamente ogni annata prima del rilascio, garantendo che soddisfi gli elevati standard di qualità.

Il Sangiovese: l’Anima del Brunello

Il Sangiovese, un vitigno antico e nobile, conferisce al Brunello di Montalcino il suo carattere distintivo. Le sue uve presentano:

  • Acidità: Un’elevata acidità che dona freschezza e struttura al vino.
  • Tannini: Tannini potenti ma vellutati che forniscono struttura e complessità.
  • Aromi: Una gamma complessa di aromi fruttati, speziati ed erbacei, inclusi ciliegia, prugna, cuoio e tabacco.

Il Terroir Unico

Oltre alle uve Sangiovese, anche il terroir unico di Montalcino contribuisce all’eccezionalità del Brunello. Le colline calcaree, i terreni drenanti e l’altitudine forniscono condizioni ideali per la maturazione ottimale delle uve.

Il clima mediterraneo, caratterizzato da estati calde e inverni freddi, completa il terroir. Le grandi escursioni termiche tra il giorno e la notte promuovono lo sviluppo di aromi e sapori complessi.

Conclusione

Il Brunello di Montalcino è uno dei vini più pregiati e ricercati al mondo, un testamento al perfetto connubio tra uve Sangiovese di qualità, un rigoroso disciplinare e un terroir unico. Come tale, il Sangiovese rimane il vitigno centrale, conferendo a questo vino iconico la sua personalità distintiva e il suo status leggendario.