Chi ha inventato il Bellini?

17 visite
Il Bellini, cocktail inventato nel 1948 da Giuseppe Cipriani allHarrys Bar di Venezia, prende il nome dal pittore veneziano Giovanni Bellini per il suo colore rosato, che ricordava a Cipriani la toga di un angelo in un suo dipinto.
Commenti 0 mi piace

Il Bellini: un capolavoro liquido ispirato all’arte

Immerso nel cuore della suggestiva Venezia, l’iconico Harry’s Bar ha dato vita a un cocktail altrettanto affascinante: il Bellini. Questa delizia rosata, nata nel 1948, deve la sua creazione al genio di Giuseppe Cipriani, il leggendario fondatore del bar.

Un tributo all’arte veneziana

Il nome Bellini, un omaggio al celebre pittore veneziano del XV secolo Giovanni Bellini, non è casuale. Il colore rosato del cocktail, delicato e luminoso, ha evocato in Cipriani la toga di un angelo raffigurata in uno dei dipinti di Bellini. Proprio come le pennellate armoniose dell’artista, il Bellini è un’opera d’arte liquida, caratterizzata da una fusione perfetta tra dolcezza e acidità.

Ingredienti e preparazione

Il Bellini è un cocktail semplice ma magistrale. I suoi ingredienti essenziali sono:

  • Prosecco, lo spumante veneto frizzante
  • Purea di pesca bianca

Per prepararlo, basta versare la purea di pesca in un flute e completarlo con il Prosecco freddo. Non è necessaria alcuna guarnizione, poiché il colore rosato del cocktail è già una dichiarazione di eleganza.

Un successo mondiale

Fin dalla sua creazione, il Bellini ha conquistato i palati di tutto il mondo. La sua freschezza, la sua leggerezza e l’inconfondibile tocco di artigianalità l’hanno reso un cocktail senza tempo. Nei migliori bar e ristoranti, il Bellini viene servito come aperitivo o come accompagnamento a dolci e dessert.

Una testimonianza della creatività veneziana

Il Bellini non è solo un cocktail, ma un simbolo dell’ingegnosità e dell’ispirazione che hanno caratterizzato l’arte veneziana per secoli. Dall’architettura all’artigianato, dalla pittura alla gastronomia, Venezia è una città che ha saputo tramandare il suo ricco patrimonio attraverso i suoi capolavori. Il Bellini, con la sua storia affascinante e il suo sapore unico, è una testimonianza di questa eredità culturale senza pari.