Come abbinare un tartare di tonno?

2 visite

Il tonno tartare si accompagna perfettamente a un vino bianco fresco e sapido, come la Falanghina. Questo connubio esalta la delicatezza del tonno e bilancia la sua sapidità.

Commenti 0 mi piace

L’abbinamento perfetto per il tartare di tonno

Il tartare di tonno è un piatto delicato e raffinato, perfetto per un pranzo o una cena estiva. Tuttavia, per esaltarne al meglio il sapore, è fondamentale scegliere il vino giusto.

Uno dei vini più adatti ad accompagnare il tartare di tonno è la Falanghina. Si tratta di un vino bianco fresco e sapido, che presenta note di mela verde, pesca e agrumi. La sua acidità bilancia perfettamente la sapidità del tonno, mentre la sua freschezza esalta la delicatezza della carne.

Oltre alla Falanghina, anche altri vini bianchi possono essere abbinati al tartare di tonno. Tra questi, segnaliamo il Sauvignon Blanc, il Chardonnay e il Pinot Grigio. Anche questi vini presentano un’acidità che bilancia la sapidità del tonno, e aromi fruttati che si sposano bene con il sapore del pesce.

In alternativa ai vini bianchi, è possibile optare anche per un vino rosato. I vini rosati più adatti al tartare di tonno sono quelli freschi e fruttati, come il Cerasuolo d’Abruzzo o il Bardolino Chiaretto. Questi vini presentano una struttura leggera che non sovrasta il sapore del tonno, e note fruttate che si abbinano bene al piatto.

Infine, è possibile abbinare il tartare di tonno anche con un sake. Il sake è un vino di riso giapponese che presenta una vasta gamma di aromi e sapori. Per accompagnare il tartare di tonno, si consiglia di scegliere un sake fresco e fruttato, con note di mela, pera o agrumi.