Come recuperare un impasto acido?

44 visite
Un impasto eccessivamente lievitato, riconoscibile dal sentore acido, può essere recuperato. Aggiungete il 15% di acqua con un cucchiaino di bicarbonato (per un kg di impasto), il 30% di farina e un pizzico di sale, quindi rimpastate energicamente. Questo contrasterà lacidità e ripristinerà la consistenza.
Commenti 0 mi piace

Recupera il tuo impasto acido con questi semplici passaggi

Un impasto eccessivamente lievitato, riconoscibile dal suo caratteristico sentore acido, può sembrare rovinato. Tuttavia, con i giusti accorgimenti è possibile recuperarlo e salvarlo dal cestino.

Come identificare un impasto acido

Un impasto acido si manifesta con un odore pungente e un sapore aspro. La fermentazione eccessiva dei lieviti produce acido lattico e acetico, conferendo all’impasto queste caratteristiche sgradevoli.

Recuperare l’impasto

Non disperare, puoi recuperare il tuo impasto acido seguendo questi semplici passaggi:

Ingredienti:

  • 15% di acqua (150 ml per 1 kg di impasto)
  • 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio
  • 30% di farina (300 g per 1 kg di impasto)
  • Un pizzico di sale

Istruzioni:

  1. Aggiungi acqua e bicarbonato: In una ciotola, mescola l’acqua con il bicarbonato di sodio. Questa soluzione aiuterà a neutralizzare l’acidità dell’impasto.
  2. Aggiungi farina e sale: Aggiungi la farina e il sale alla soluzione di acqua e bicarbonato. Mescola fino a formare una pasta.
  3. Impasta energicamente: Incorpora l’impasto acido alla pasta appena preparata. Impasta energicamente per diversi minuti fino a quando tutti gli ingredienti si saranno amalgamati uniformemente.
  4. Lascia riposare: Copri l’impasto recuperato con un panno umido e lascialo riposare per circa 30 minuti.
  5. Rimpasta: Dopo 30 minuti, rimpasta l’impasto per altri 5-10 minuti per sviluppare la struttura del glutine.

Suggerimenti aggiuntivi:

  • Se l’impasto è particolarmente acido, potresti dover aggiungere un po’ più di bicarbonato di sodio o acqua.
  • Non eccedere con il bicarbonato di sodio, altrimenti l’impasto avrà un sapore amaro.
  • Se l’impasto è troppo asciutto, aggiungi un po’ d’acqua. Se è troppo bagnato, aggiungi un po’ di farina.
  • Dopo aver recuperato l’impasto, usalo immediatamente o conservalo in frigorifero per un massimo di 24 ore.

Recuperare un impasto acido può essere un processo semplice e gratificante. Seguendo questi passaggi, puoi trasformare un impasto rovinato in uno delizioso pane, pizza o qualsiasi altra prelibatezza a base di impasto.