Come sentire gli aromi del vino?

14 visite
Stappa una bottiglia e versa il vino in un calice. Infilando il naso, individua laroma principale. Unolfattazione iniziale a bicchiere fermo ti permetterà di riconoscere il profumo dominante.
Commenti 0 mi piace

Come Esplorare il Mondo Aromatico del Vino

Il vino, un’antica bevanda apprezzata per secoli, possiede una complessa gamma di aromi che possono deliziare i nostri sensi. Capire come percepire e identificare questi aromi è essenziale per una comprensione e un apprezzamento più profondi del vino.

Preparazione:

  • Scegliete un calice pulito e a forma di tulipano. La forma rastremata aiuta a concentrare gli aromi.
  • Stappate una bottiglia di vino fresco e versate un po’ nel calice, riempiendolo per circa un terzo.
  • Fate roteare delicatamente il vino nel calice per rilasciare gli aromi.

La prima annusata:

Con il naso infilato nel calice, fate un’olfattazione iniziale a bicchiere fermo. Questo vi aiuterà a identificare l’aroma principale. Concedetevi del tempo per percepire l’aroma, concentrandovi sul suo carattere generale. È fruttato, floreale, terroso o speziato?

La seconda annusata:

Una volta identificato l’aroma principale, fate roteare nuovamente il vino e annusatelo ancora. Mentre il vino si agita, altri aromi più sottili verranno rilasciati. Prestate attenzione alle differenze di intensità e complessità degli aromi.

Identificazione degli aromi:

Per identificare gli aromi specifici, confrontate ciò che sentite con una nota aromatica del vino o con le vostre conoscenze ed esperienze precedenti. Ecco alcuni aromi comuni del vino:

  • Fruttati: ciliegia, lampone, mora, agrumi
  • Floreali: rosa, violetta, lavanda
  • Terrosi: terra bagnata, funghi, muschio
  • Speziati: pepe, cannella, noce moscata

Descrivere gli aromi:

Quando descrivete gli aromi del vino, utilizzate un linguaggio descrittivo e preciso. Evitate termini generici come “buono” o “cattivo”. Invece, concentratevi su parole che evocano i descrittori aromatici specifici che avete identificato. Ad esempio, potreste dire che il vino ha “note mature di ciliegia” o “un delicato sentore di lavanda”.

Influenze sull’aroma:

Il profilo aromatico del vino è influenzato da numerosi fattori, tra cui:

  • Varietà d’uva: Ogni vitigno produce un set unico di aromi.
  • Terroir: Il clima, il suolo e la topografia della regione viticola possono influenzare gli aromi.
  • Vinificazione: I metodi di vinificazione, come la fermentazione e l’invecchiamento, possono alterare gli aromi.

Esplorare il mondo aromatico del vino è un viaggio sensoriale che può portare a una maggiore comprensione e a un maggiore apprezzamento di questa bevanda complessa. Con pratica e pazienza, potete sviluppare la vostra capacità di percepire e identificare gli aromi unici di ogni vino e godervi appieno la sua ricca gamma di profumi.