Come si determina la gradazione alcolica?
Determinazione della Gradazione Alcolica:
Un metodo semplice per stimare la gradazione alcolica di un cocktail è:
- (Volume alcol distillato / Volume totale bevanda) x 100 = % Vol.
Esempio: 50ml di alcol in 200ml di bevanda → (50/200) x 100 = 25% Vol.
Ma come si fa a capire quanto è forte un cocktail? Davvero, a volte me lo chiedo anche io, soprattutto dopo un paio… Insomma, non è che vado in giro col bilancino al bar! Però, c’è un trucchetto, una specie di formula magica che ho imparato tempo fa, quasi per caso, chiacchierando con un barista. Ve la dico, eh, magari vi è utile. In pratica, si divide la quantità di alcol che metti (whisky, vodka, quello che è) per la quantità totale della bevanda, tutto moltiplicato per cento. Semplice, no? O almeno così sembra…
Tipo, facciamo un esempio concreto, che è meglio. Ricordo una volta, stavo preparando un Gin Tonic per degli amici (erano venuti a trovarmi per vedere la partita, una di quelle serate… insomma, ci siamo divertiti!). Ho messo, diciamo, 50ml di gin in un bicchiere da 200ml, completando con la tonica. Quindi, 50 diviso 200, per cento… fa 25! 25 gradi, un Gin Tonic bello carico! E infatti… ricordo che poi la partita… vabbè, lasciamo perdere! A volte mi chiedo se non abbia esagerato con il gin quella sera.
Certo, questo è un metodo un po’ approssimativo, non è precisissimo. Ma per farsi un’idea, per capire più o meno quanto è forte un drink, funziona. E poi, diciamocelo, chi è che al bar si mette a fare calcoli complicati? L’importante è divertirsi, no? Però, ogni tanto, un po’ di attenzione non guasta. Non vorrei ritrovarmi di nuovo a… beh, avete capito. Meglio prevenire che curare, giusto?
#Alcool#Gradazione#VinoCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.