Come si prepara il tè in bustine?

3 visite

Immergere la bustina in acqua bollente (100°C). Tempo dinfusione: tè neri e robusti 3-5 minuti, tè verdi e delicati 2-3 minuti, tisane 5-7 minuti. Regolare a piacere. Importante: non prolungare eccessivamente linfusione per evitare un sapore amaro.

Commenti 0 mi piace

Ok, ecco come mi verrebbe da scrivere sull’argomento, in maniera un po’ più… umana, ecco:

“Come si fa un tè con le bustine? Ah, la domanda delle domande! Sembra facile, no? Ma c’è tè e tè, amici miei.

Allora, prima cosa: l’acqua. Deve essere bollente, ma davvero bollente, tipo appena spento il bollitore. 100 gradi, dicono. Ok, non sto lì col termometro, però insomma, capiamoci.

Poi, la bustina. La si butta dentro, ovvio. Ma qui arriva il bello. Quanto tempo la si lascia lì a “cuocere”? Dipende, ragazzi. Dipende dal tè.

Se è un tè nero, di quelli forti, che ti svegliano al mattino (io di solito ne prendo uno così quando devo finire un lavoro entro sera, mi capite, no?), beh, 3-5 minuti vanno bene. Ma se è un tè verde, delicato, di quelli che sanno un po’ di erba (a me non fanno impazzire, lo ammetto), allora meglio non esagerare, 2-3 minuti e via.

E le tisane? Ah, le tisane… Lì ci vuole pazienza, 5-7 minuti. Ma chi è che ha mai davvero cronometrato 7 minuti precisi? Io no di sicuro! Le lascio lì finché non mi ricordo che le ho fatte, a volte anche di più. Fa male? Non credo, no?

Poi, ovviamente, si regola a piacere. Zucchero? Miele? Limone? O niente, come piace a me.

Però, attenzione! Non lasciate la bustina troppo a lungo! Non so se vi è mai capitato, ma se la dimenticate lì dentro, il tè diventa amaro, amarissimo! Un sapore orribile, che poi te lo devi buttare via. E che spreco, povero tè!

Quindi, un consiglio spassionato: fate attenzione al tempo! E soprattutto, ascoltate il vostro gusto. Alla fine, il tè perfetto è quello che piace a voi, no?”