Come si usano le tre forchette?

41 visite
A tavola, massimo tre forchette a sinistra del piatto (eccetto quelle per molluschi e crostacei, a destra). Le forchette aggiuntive vengono servite con le portate successive. Letichetta suggerisce questa disposizione per una mise en place elegante e funzionale.
Commenti 0 mi piace

L’arte dell’apparecchiatura della tavola: Padroneggiare l’uso delle forchette

In occasioni formali o cene speciali, l’attenzione all’apparecchiatura della tavola è fondamentale per creare un’esperienza culinaria raffinata e memorabile. Uno degli elementi cruciali di questa arte è la corretta disposizione delle forchette, che può essere fonte di confusione per i commensali inesperti.

Tre forchette, per favore

Secondo l’etichetta classica, il numero di forchette posizionato alla sinistra del piatto non dovrebbe superare le tre. Questa disposizione garantisce una funzionalità ottimale e un’estetica elegante.

Ordine di utilizzo

Le forchette sono posizionate nell’ordine in cui verranno utilizzate durante il pasto. La forchetta più esterna (quella più lontana dal piatto) è destinata all’antipasto o al primo piatto. La forchetta centrale è per il piatto principale, mentre la forchetta più interna (quella più vicina al piatto) è per il dessert o la frutta.

Forchette aggiuntive

Se il menu prevede portate aggiuntive che richiedono forchette specializzate, come pesce o molluschi, queste verranno servite con le rispettive portate. Le forchette aggiuntive non vengono messe in tavola all’inizio del pasto.

Eleganza e funzionalità

La disposizione delle tre forchette non è solo una questione di etichetta, ma anche di praticità. Consente ai commensali di accedere facilmente allo strumento necessario per ogni portata, senza dover armeggiare con numerose posate.

Mise en place elegante

La corretta disposizione delle forchette contribuisce a creare una mise en place elegante e funzionale. Una tavola ben apparecchiata suggerisce attenzione ai dettagli, rispetto per gli ospiti e un profondo apprezzamento per l’esperienza culinaria.

Memoria mnemonica

Per ricordare facilmente l’ordine delle forchette, si può utilizzare questa memoria mnemonica: “A” per antipasto, “P” per piatto principale e “D” per dessert. Posizionando le forchette nell’ordine “A-P-D” dalla parte esterna a quella interna, non si sbaglierà mai.

Padroneggiare l’uso delle forchette è un’abilità essenziale per chiunque desideri stupire gli ospiti con una cena formale. Seguendo queste semplici regole, chiunque può elevare l’esperienza culinaria a un livello superiore di raffinatezza ed eleganza.