Cosa mangiare di dolce con il reflusso?

10 visite
Per un reflusso gastroesofageo, prediligi budini al latte, biscotti secchi, miele, marmellate, gelatine di frutta, acqua non gassata, tisane e succhi di frutta a base di mela.
Commenti 0 mi piace

Dolci senza rimpianto: Cosa gustare con il reflusso gastroesofageo?

Il reflusso gastroesofageo, quel fastidioso bruciore di stomaco, può rendere difficile godersi un dolce al termine di un pasto. Ma non disperate, perché esistono alternative gustose e sane che non aggravano il problema!

La regola d’oro è prediligere alimenti a basso contenuto di grassi e acidi, che non irritano l’esofago.

Ecco alcuni suggerimenti per un dolce con il reflusso:

  • Budini al latte: morbidi e cremosi, sono una scelta eccellente. Optate per quelli preparati con latte scremato e aromatizzati con vaniglia o cacao amaro.
  • Biscotti secchi: croccanti e poco grassi, possono soddisfare la voglia di dolce senza appesantire lo stomaco. Scegliete quelli senza cioccolato o creme.
  • Miele: un dolcificante naturale, ricco di proprietà benefiche. Utilizzatelo per dolcificare yogurt, frutta fresca o tisane.
  • Marmellate e gelatine di frutta: gustose e con un contenuto di zucchero inferiore a molte altre alternative. Scegliete quelle a base di frutta fresca e senza zuccheri aggiunti.
  • Acqua non gassata: un’ottima bevanda per idratarsi e alleviare la sensazione di bruciore.
  • Tisane: rilassanti e digestive, aiutano a calmare il reflusso. Optate per tisane a base di camomilla, zenzero o menta.
  • Succhi di frutta a base di mela: un’alternativa fresca e dissetante, meglio se non zuccherati.

Cibi da evitare:

  • Cibi grassi e fritti: possono irritare lo stomaco e aggravare il reflusso.
  • Cibi acidi: come arance, limoni, pomodori e aceto, possono aumentare la produzione di acidi gastrici.
  • Cioccolato e dolciumi: ricchi di grassi e zuccheri, possono peggiorare il bruciore di stomaco.
  • Bibite gassate: possono aumentare la pressione sullo stomaco, favorendo il reflusso.
  • Caffè e alcolici: stimolano la produzione di acidi gastrici.

Ricordate: è sempre meglio consultare il proprio medico per avere un consiglio personalizzato su come gestire il reflusso e quali cibi scegliere.

Con un po’ di attenzione, è possibile gustare dolci senza rimpianto e con il massimo benessere.