Cosa mangiare per cena di facile?

26 visite

Cena leggera? Scegli pesce, carne bianca, uova o legumi! Digestione facile e sonno riposante garantiti. Opta per piatti semplici e salutari per una notte serena.

Commenti 0 mi piace

Cosa mangiare per cena facile e veloce: ricette semplici e gustose?

Cucinare la sera è una rottura, lo ammetto. Spesso arrivo a casa distrutta, il 27 luglio scorso, ricordo, dopo una giornata al mercato di Porta Portese a Roma (caldo infernale, 35 gradi!), e l’idea di mettermi ai fornelli mi manda in panico.

Un’insalata? Troppo banale. Allora, prendo quello che ho. Un paio di uova, un po’ di spinaci (avanzi del pranzo!), un cucchiaio di feta che mi era rimasto da una cena con amici (avevamo pagato 12 euro a testa per un aperitivo fantastico, ma la feta è rimasta…).

Un velocissimo piatto di uova strapazzate con spinaci e feta, condito con un filo d’olio extravergine d’oliva. Pronto in 5 minuti. Davvero leggero e soddisfacente.

Però, se ho più tempo, magari un petto di pollo al forno con patate al rosmarino è una soluzione ottima. Ricorda il pranzo di Natale l’anno scorso, però meno impegnativo.

Dunque, cena leggera = pesce, carne bianca, uova, legumi. Sì, è vero. Ma la realtà è più… caotica. Dipende dalla mia energia e da cosa trovo nel frigo.

Cosa mangiare di buono di sera?

Sera, che fame! Allora, per una cena che sia buona e faccia dormire bene, dimentichiamo gli hamburger. Troppo grasso, e poi, filosoficamente parlando, la loro semplicità è quasi deprimente!

Meglio puntare su:

  • Proteine magre: Petto di pollo, tacchino (magari una bella cotoletta, fatta in casa, eh!), o pesce (al cartoccio è il top, un’esperienza sensoriale completa!). Ricorda, la cottura al forno o alla griglia è sempre preferibile alla frittura. Mia nonna, esperta di cucina tradizionale, giurava che il pesce al forno con pomodorini pachino fosse un toccasana per il sonno.

  • Carboidrati complessi: Pane integrale, possibilmente fatto con lievito madre. Ricco di fibre, favorisce una digestione lenta e un rilascio graduale di energia, essenziale per un sonno tranquillo. Ah, dimenticavo, evitare il pane bianco raffinato, una vera zavorra per la digestione serale.

  • Contorno vegetale: Verdure grigliate (zucchine, melanzane, peperoni… adoro la varietà!), bollite o al vapore. Anche patate al forno o bollite vanno benissimo, ma con moderazione. I pomodori, poi, un classico intramontabile. L’importante è evitare condimenti pesanti e grassi.

Riflessione finale (perché no?): Un’alimentazione sana è un investimento nel benessere complessivo. Un buon sonno è la ciliegina sulla torta!

Aggiunte: Ricorda che l’equilibrio è fondamentale. L’apporto di magnesio (presente in verdure a foglia verde e legumi) e melatonina (presente in cibi come la frutta secca) può essere un valido aiuto per un sonno ristoratore. Anche la quantità di cibo è importante. Preferire una cena leggera e digeribile prima di andare a dormire. E poi, bevi molta acqua durante il giorno!

Cosa mangiare quando si ha poco tempo?

Quel giorno, 14 luglio, avevo una fame da lupi ma solo dieci minuti liberi prima di scappare a lavoro! Panico. Apri il frigo, vuoto. Quasi piango. Poi, un lampo! Una manciata di mirtilli nel congelatore, li adoro, e un barattolo di ceci precotti. Perfetto.

Mirtilli congelati in bocca, che delizia! Freschi e dolcini, mi ridanno un po’ di energia. I ceci? Li ho mangiati così, giusto un po’ di sale, direttamente dal barattolo. Semplice, veloce, saziante. Non è un pasto da re, lo so, ma almeno non ho avuto un attacco di fame a metà mattinata.

Dopo, mi sono ricordato che avevo anche mezzo avocado nella fruttaiera. Cavolo, potevo fare una sorta di insalata veloce! Avocado, mirtilli (alcuni scongelati, altri no) e una spruzzata di aceto balsamico che avevo proprio lì vicino.

  • Mirtilli: fonte rapida di zuccheri e antiossidanti. Fantastici congelati!
  • Ceci: proteici e saporiti. Un’ottima fonte di fibre.
  • Avocado: grassi buoni, cremoso e nutriente. Il mio preferito.
  • Aceto balsamico: tocco di acidità per bilanciare.

Il pomeriggio ho pensato “cavolo, potevo prendere anche un po’ di quella quinoa che ho cucinato domenica scorsa!” E’ vero, la quinoa sarebbe stata perfetta. Ma per oggi, è andata così. Non mi lamento, alla fine mi sono nutrito bene. Prossima volta sarò più organizzato. Magari preparo dei vasetti di insalata già pronti!

Cosa evitare di mangiare a cena?

COSA EVITARE DI MANGIARE A CENA

  • Caffè e tè. Un ricordo lontano, le notti insonni a studiare per l’esame di storia, il cuore che batteva forte. La caffeina, la teina, compagni di veglia, ma nemici del sonno sereno. Evitarli, un balsamo per la mente.
  • Cioccolato. Un peccato di gola irresistibile. Ma la sera, meglio di no. Il cacao, un’onda di energia che può turbare la quiete notturna.
  • Ginseng. Un elisir di vitalità, un concentrato di forza. Ma la sera, meglio optare per qualcosa di più rilassante. Ricordo quando mia nonna lo usava per affrontare le giornate faticose in campagna. Un ricordo dolce, ma un consiglio saggio: alla sera, riposo.
  • Bevande zuccherate. Bollicine, colori, sapori artificiali. Un’esplosione di gusto, ma un attentato alla salute. La sera, un bicchiere d’acqua fresca, la vera fonte di benessere.
  • Formaggi stagionati e fermentati. Gusti intensi, profumi inebrianti. La tiramina, un’alleata del sapore, ma un nemico del riposo. Meglio un formaggio fresco, delicato, che concilia il sonno.
#Cena Facile #Idee Cena #Ricette Veloci