Cosa non mangiare con i legumi?
Gli alimenti da evitare quando si consumano i legumi
I legumi rappresentano unimportante fonte di proteine, fibre e altri nutrienti essenziali per una dieta sana. Tuttavia, ci sono alcuni alimenti che è meglio evitare di consumare insieme ai legumi, poiché possono interferire con lassorbimento dei loro benefici nutrizionali.
Latticini
Il consumo di latticini, come latte, yogurt e formaggio, insieme ai legumi può compromettere lassorbimento del calcio e del ferro presenti in questi ultimi. Il calcio contenuto nei latticini si lega al ferro, riducendone la disponibilità per lorganismo.
Cibi ricchi di tannini
Tè, vino rosso e altre bevande e alimenti ricchi di tannini possono bloccare lassorbimento del ferro non eme presente nei legumi. I tannini si legano al ferro, formando complessi insolubili che lorganismo non riesce ad assorbire.
Cibi ricchi di fitati
I cereali integrali, i semi e altri alimenti ricchi di fitati possono legarsi ai minerali contenuti nei legumi, come il ferro, il calcio e lo zinco, riducendone lassorbimento. I fitati sono composti che si legano ai minerali, formando complessi indigeribili.
Altri alimenti da evitare
Oltre agli alimenti sopra elencati, è consigliabile evitare di consumare i legumi con alcuni altri alimenti, tra cui:
- Carne: La carne può compromettere lassorbimento delle proteine dei legumi.
- Pesce: Anche il pesce può interferire con lassorbimento delle proteine dei legumi.
- Uova: Le uova contengono avidina, una proteina che si lega alla biotina presente nei legumi, riducendone lassorbimento.
Consigli per consumare correttamente i legumi
Per massimizzare lassorbimento dei nutrienti dai legumi, è importante seguire alcuni consigli:
- Ammollo e cottura: Lammollo e la cottura dei legumi aiutano a ridurre il contenuto di fitati.
- Consumare i legumi separatamente: Per evitare le interazioni negative con altri alimenti, è consigliabile consumare i legumi separatamente o in pasti in cui non siano presenti gli alimenti sopra elencati.
- Abbinare i legumi con alimenti ricchi di vitamina C: La vitamina C favorisce lassorbimento del ferro non eme. Abbinare i legumi con alimenti ricchi di vitamina C, come agrumi, pomodori o verdure a foglia verde, può migliorare lassorbimento del ferro.
Seguendo questi consigli, è possibile godere dei benefici nutrizionali dei legumi senza comprometterne lassorbimento.
#Alimenti #Evitare #LegumiCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.