Cosa si mangia a Bari di tipico?

24 visite
A Bari, a pranzo, gustate orecchiette (con cime di rapa o ragù), spaghetti allassassina, focaccia barese e taralli. Per chi ama il pesce, crudo e piatti a base di esso. Vegetariani? Fave e cicorie o cialdèdde vi aspettano. Sgagliozze e popizze completano lofferta.
Commenti 0 mi piace

Bari a tavola: un viaggio di sapori tra tradizione e mare

Bari, città vibrante e cosmopolita, cela un tesoro di sapori autentici, profondamente radicati nella sua storia e nella sua cultura. Un pranzo barese è un’esperienza sensoriale che va ben oltre il semplice nutrimento, un viaggio gustativo che rispecchia l’anima stessa di questa città pugliese.

L’incontro con la gastronomia barese inizia spesso con la focaccia, quella vera, dorata e profumata, con i suoi alveoli profondi e un sapore intenso, spesso condita semplicemente con sale grosso e olio extravergine d’oliva. Un’esperienza sublime, da gustare da sola o come accompagnamento ideale ai successivi piatti. Insieme alla focaccia, immancabili i taralli, piccoli anelli di pasta di grano duro, croccanti e saporiti, perfetti come snack o per accompagnare un buon vino locale.

Ma il cuore della tradizione barese pulsa tra i primi piatti. Le orecchiette, pasta ruvida e artigianale, rappresentano un vero e proprio simbolo della cucina pugliese. Il loro sapore semplice ma deciso si sposa alla perfezione con le cime di rapa, in un connubio amaro e saporito che racchiude l’essenza della terra barese. Per chi preferisce un gusto più deciso, gli spaghetti all’assassina rappresentano una sfida gustativa: un piatto ricco e saporito, dal condimento intenso e piccante, capace di conquistare anche i palati più esigenti. La semplicità apparente nasconde una complessità di sapori che solo la tradizione barese sa regalare.

Il mare, elemento vitale per Bari, si riflette in una ricca offerta ittica. Il crudo di mare, fresco e di alta qualità, è un’esperienza da non perdere per gli amanti del pesce: il sapore puro e intenso del mare, esaltato da una semplice spolverata di sale e olio, regala un’emozione intensa. Ma le preparazioni a base di pesce non si limitano al crudo; numerose sono le ricette tradizionali che ne esaltano il gusto, proponendo soluzioni diverse e sempre ricche di sapore.

Anche i vegetariani troveranno pane per i loro denti a Bari. Le fave e cicorie, un piatto povero ma ricco di sapore, rappresenta un classico della cucina contadina, mentre le cialdèdde, sottili cialde di pasta frolla fritte, sono una vera delizia, perfette come dolce o come accompagnamento salato.

Infine, per completare questo viaggio culinario, impossibile non menzionare le sgagliozze e le popizze, fritture sfiziose e gustose, perfette come aperitivo o come contorno. Le prime, a base di purea di patate, sono croccanti all’esterno e morbide all’interno, mentre le seconde, simili a piccole focaccine, sono un’esplosione di sapore.

In conclusione, un pranzo a Bari è un’esperienza multisensoriale che coinvolge tutti i sensi, un viaggio tra sapori autentici e tradizioni millenarie. Un’occasione imperdibile per chi desidera scoprire l’anima più profonda di questa città, attraverso i suoi piatti più rappresentativi.

#Cibo Bari #Cucina Barese #Piatti Bari