Cosa si mangia di tipico a Modena?

34 visite
Modena offre unampia scelta gastronomica: dai tortelloni di ricotta ai passatelli, dal cotechino con fagiolini ai gnocchetti di patate. Deliziosi anche i maltagliati, gli amaretti e la torta Barozzi. Concludi il pasto con un digestivo di Nocino, liquore al mallo di noce.
Commenti 0 mi piace

Immersione nei sapori autentici di Modena: Un viaggio culinario tra delizie gastronomiche

Modena, una città emiliana ricca di storia e cultura, è anche un paradiso per gli amanti della cucina. La famosa Via Emilia, che attraversa il cuore della città, è fiancheggiata da ristoranti tradizionali e negozi di alimentari che offrono un’ampia selezione di specialità locali. Ecco un viaggio culinario alla scoperta dei piatti tipici che definiscono la gastronomia modenese.

Tortelloni di Ricotta

I tortelloni di ricotta sono il simbolo indiscusso della cucina modenese. Questi ravioli fatti a mano hanno un involucro di pasta sottile che avvolge un ricco ripieno di ricotta cremosa, Parmigiano-Reggiano grattugiato, uova e noce moscata. Vengono spesso serviti con burro fuso e salvia, creando un piatto semplice ma delizioso che soddisfa ogni palato.

Passatelli

I passatelli sono una pasta unica originaria della provincia di Modena. Preparati con pangrattato, Parmigiano-Reggiano, uova e noce moscata, questi “vermicelli” vengono estrusi attraverso un apposito strumento chiamato “passatelliera” in brodo caldo. Il risultato è una pasta leggera e saporita che si sposa perfettamente con diversi condimenti, come il ragù di carne o il brodo di verdure.

Cotechino con Fagiolini

Il cotechino con fagiolini è una combinazione classica della cucina modenese. Il cotechino, una salsiccia di maiale speziata cotta lentamente, viene servito con fagiolini lessati. La dolcezza dei fagioli contrasta piacevolmente con il sapore sapido e deciso del cotechino, creando un piatto sostanzioso e confortante.

Gnocchetti di Patate

Gli gnocchetti di patate, conosciuti anche come “strangozzi”, sono una pasta a base di patate, farina e uova. Vengono solitamente serviti con un ricco ragù di carne o con sughi a base di verdure. La loro consistenza morbida e la loro capacità di assorbire il condimento li rendono una scelta perfetta per un pasto abbondante.

Maltagliati

I maltagliati sono una pasta tagliata a mano a forma irregolare. Vengono spesso conditi con sughi semplici a base di pomodoro, basilico e Parmigiano-Reggiano. Il loro nome, che significa “tagliati male”, deriva dal fatto che in passato venivano utilizzati gli avanzi di pasta per preparare questo piatto.

Amaretti

Gli amaretti sono biscotti secchi e croccanti aromatizzati con mandorle amare. Vengono tradizionalmente serviti con caffè o vino dolce e sono un simbolo della pasticceria modenese. Il loro gusto unico e l’aspetto rustico li rendono un piacere unico.

Torta Barozzi

La torta Barozzi è un dolce tipico di Modena caratterizzato da un impasto scuro e umido con noci tritate e un ripieno di marmellata di albicocche. La sua superficie viene cosparsa di zucchero a velo per creare un aspetto invitante. Questa torta è un dessert ricco e decadente che è perfetto per concludere un pasto tradizionale modenese.

Nocino

Il nocino è un liquore digestivo prodotto con il mallo delle noci. Ha un colore scuro e un sapore intenso e amaro. Viene spesso servito alla fine di un pasto per aiutare la digestione e per deliziare il palato.

Modena è una città che offre un’esperienza culinaria ricca e variegata. Dai tortelloni di ricotta ai gnocchetti di patate, dai maltagliati agli amaretti, questa città emiliana soddisfa ogni desiderio culinario. Che tu sia un buongustaio alla ricerca di piatti tradizionali o un semplice amante del cibo, un viaggio gastronomico a Modena ti lascerà sicuramente con ricordi indelebili e un amore ritrovato per l’autentica cucina italiana.

#Balsamico #Modena Cibo #Zampone