Cosa si mangia il 1 gennaio a Napoli?

260 visite
A Napoli, il pranzo del 1° gennaio è tradizionalmente ricco e variegato, ma non esiste un piatto unico simbolo. Si prediligono lenticchie (per la fortuna) e cotechino o zampone, spesso accompagnati da verdura cotta. Non mancano i dolci, come il roccocò, i struffoli o la pastiera (sebbene questultima sia più tipica del periodo pasquale, la sua presenza non è inusuale). Insomma, un menù abbondante e ricco di simboli augurali.
Commenti 0 mi piace

Il pranzo di Capodanno a Napoli: un tripudio di sapori e fortuna

A Napoli, il 1° gennaio è un giorno di festa non solo per salutare larrivo del nuovo anno, ma anche per gustare un pranzo ricco e variegato, carico di simboli augurali.

Non esiste un piatto unico che rappresenti il pranzo di Capodanno napoletano, ma la tradizione prevede una serie di pietanze che non possono mancare. Tra queste, le lenticchie, simbolo di fortuna e prosperità. Le lenticchie vengono spesso cucinate con il cotechino o lo zampone, due insaccati di maiale dal sapore deciso.

Un altro piatto tipico del pranzo di Capodanno napoletano è la verdura cotta, preparata in vari modi. Tra le verdure più utilizzate ci sono la scarola, i broccoli e il cavolfiore, spesso conditi con olio, aglio e peperoncino.

Non mancano poi i dolci, che completano il pranzo in modo goloso e augurale. Il roccocò, un biscotto duro e aromatico, è un simbolo di fortuna e abbondanza. Gli struffoli, palline di pasta fritta ricoperte di miele e confettini colorati, rappresentano la dolcezza e la gioia.

Anche la pastiera, sebbene sia più tipica del periodo pasquale, non è inusuale trovarla sulle tavole napoletane il 1° gennaio. La pastiera, simbolo di rinascita e fertilità, è una torta di pasta frolla ripiena di ricotta, grano cotto, canditi e spezie.

Insomma, il pranzo di Capodanno a Napoli è unoccasione per riunirsi in famiglia e gustare un menù abbondante e ricco di simboli augurali, nella speranza che il nuovo anno porti fortuna, prosperità e tanta dolcezza.

Ecco un esempio di menù completo per il pranzo di Capodanno napoletano:

  • Antipasto: insalata di rinforzo (insalata di cavolfiore, olive, capperi e acciughe)
  • Primo piatto: lenticchie con cotechino o zampone
  • Secondo piatto: verdura cotta (scarola, broccoli o cavolfiore)
  • Dolce: roccocò, struffoli e pastiera
  • Frutta: frutta secca e fresca di stagione
  • Brindisi: spumante o prosecco
#Capodanno #Cucina #Napoli