Cosa sono i bacari a Venezia?

29 visite
I bacari veneziani sono locali tradizionali, legati alla storia recente del vino e alle attività commerciali enogastronomiche. Il termine, probabilmente, deriva da parole connesse a vino, feste e commercio.
Commenti 0 mi piace

I Bacari di Venezia: Un’Immersione nella Cultura Vinicola Veneziana

Nel cuore pulsante della storica Venezia, si annidano i bacari, leggendari locali che incarnano l’essenza della cultura vinicola veneziana. Questi accoglienti punti di ristoro, legati indissolubilmente alle vicende storiche del vino e al fervore commerciale enogastronomico della città, offrono un’esperienza unica e indimenticabile.

Le Origini

L’etimologia del termine “bacaro” rimane un mistero, ma varie teorie suggeriscono una derivazione dalle radici “baccano” (rumore), “bacare” (festeggiare) o “bacaiolo” (commerciante di baccalà). Queste etimologie evocano la natura vivace e gioviale di questi locali, dove il vino scorre liberamente e la socializzazione è al centro dell’esperienza.

Una Cultura del Vino Profonda

I bacari sono nati di pari passo con l’ascesa di Venezia come potenza marittima. I mercanti veneziani importavano vino da tutto il Mediterraneo, dall’Oriente e dall’Occidente, rendendo Venezia un importante crocevia del commercio vinicolo. I bacari servivano come punti di smercio per questi vini, diventando luoghi di incontro per commercianti, marinai e gente comune.

L’Ospitalità Veneziana

I bacari sono noti per la loro accoglienza e ospitalità. Sono luoghi dove gli abitanti del posto e i turisti si incontrano per scambiare chiacchiere, condividere esperienze e gustare deliziosi spuntini, chiamati “cicchetti”. Questi stuzzichini, spesso a base di pesce, formaggio o verdure, sono l’accompagnamento perfetto per un bicchiere di vino.

L’Esperienza del Bacaro

Entrare in un bacaro è come fare un tuffo nel passato. I locali sono spesso angusti e affollati, con un’atmosfera gioviale e rumorosa. I camerieri si fanno strada tra i tavoli, servendo vino e cicchetti con un sorriso. Il vino viene tipicamente servito in piccoli bicchieri, chiamati “ombre”, e si incoraggiano gli avventori a socializzare e a godersi l’esperienza.

Bacari Famosi

Tra i tanti bacari degni di nota a Venezia, alcuni dei più famosi includono:

  • Do Spade (Cannaregio): noto per i suoi cicchetti creativi e l’atmosfera animata.
  • Al Mercà (Rialto): situato vicino al mercato del pesce, offre una selezione di cicchetti a base di pesce freschissimo.
  • Ca’ d’Oro alla Vedova (Canareggio): un locale storico con un’atmosfera romantica e cicchetti veneziani tradizionali.

Patrimonio Culturale

I bacari sono tanto integrati nel tessuto della società veneziana che sono stati riconosciuti come patrimonio culturale. Incarnano la tradizione secolare del vino, la convivialità e l’ospitalità che sono sinonimo della città di Venezia.

Conclusione

Immergersi nell’esperienza del bacaro è un must per chiunque visiti Venezia. Questi locali tradizionali offrono un’esperienza unica che fonde storia, cultura e gastronomia. Che siate alla ricerca di un bicchiere di vino in compagnia o di un’introduzione alla vera cultura veneziana, i bacari sono un luogo dove potrete trovare tutto ciò che state cercando.