Dove si sentono i gusti in bocca?

2 visite

I gusti si percepiscono grazie a recettori sensoriali specializzati: calici, bottoni e papille gustative. Questi si trovano principalmente sulla lingua, ma anche sul palato, nella faringe e nella laringe, permettendoci di apprezzare appieno i sapori.

Commenti 0 mi piace

Ma dove li sentiamo, questi gusti? Sulla lingua, certo. Ma non solo lì, lo sapevate? Io no, per un sacco di tempo. Pensavo fosse tutta questione di lingua, di quelle piccole protuberanze… le papille gustative, giusto? E invece no. Anche sul palato, nella gola… perfino nella laringe! Pazzesco, no? Chissà quanti gusti mi sono persa, prima di scoprirlo.

Tipo, l’altro giorno stavo mangiando una fetta di quella torta al limone che fa mia nonna, quella con la glassa così densa e profumata… e mi sono resa conto di sentire il sapore anche in gola, una specie di freschezza che scendeva. Prima non ci facevo caso. Eppure ci sono, questi recettori, questi… calici e bottoni gustativi. Nomi strani, vero? Come dei piccoli contenitori magici che raccolgono il sapore. Quanti saranno poi? Centinaia? Migliaia? Non lo so di preciso, magari ho letto qualcosa una volta, ma non me lo ricordo. L’importante è che ci sono, e che ci permettono di sentire il dolce, il salato, l’amaro… E l’aspro, quello del limone di mia nonna. Che meraviglia. E pensare che tutto questo succede grazie a queste minuscole cose di cui nemmeno ci accorgiamo. A volte mi chiedo come funzioni davvero tutto questo… è complicato, il nostro corpo. Ma anche incredibilmente bello, non trovate?