Qual è il cibo con più calorie in assoluto?

15 visite

Gli alimenti più calorici in assoluto sono i grassi animali e gli oli, grazie allalta concentrazione di lipidi. Al contrario, la verdura apporta pochissime calorie, data la sua composizione povera di carboidrati, proteine e grassi.

Commenti 0 mi piace

La densità calorica: oltre la semplificazione di “cibo con più calorie”

La domanda “Qual è il cibo con più calorie in assoluto?” è, in realtà, formulata in modo impreciso. Meglio parlare di densità calorica, ovvero la quantità di calorie contenuta in una determinata quantità di cibo, solitamente espressa in calorie per grammo (kcal/g). In quest’ottica, i veri campioni di densità calorica sono i lipidi puri, ovvero grassi e oli.

Con circa 9 kcal/g, grassi animali come il burro, il lardo e lo strutto, così come gli oli vegetali (olio d’oliva, di girasole, di cocco, etc.), superano di gran lunga qualsiasi altro macronutriente. Carboidrati e proteine forniscono “solo” 4 kcal/g. Questa differenza sostanziale spiega perché gli alimenti ricchi di lipidi siano considerati ad alta densità calorica.

Tuttavia, è fondamentale sfatare una semplificazione pericolosa: affermare che “la verdura apporta pochissime calorie, data la sua composizione povera di carboidrati, proteine e grassi” è fuorviante. È vero che la maggior parte delle verdure ha una bassa densità calorica, principalmente per l’elevato contenuto di acqua e fibra, che contribuiscono al volume senza apportare calorie significative. Ma questa “povertà” nutrizionale è proprio ciò che rende la verdura preziosa!

La verdura è una fonte essenziale di vitamine, minerali, antiossidanti e fibra alimentare, cruciali per il corretto funzionamento dell’organismo e la prevenzione di numerose patologie. Non bisogna confondere la bassa densità calorica con una scarsa ricchezza nutrizionale. Anzi, è proprio questa caratteristica che permette di consumare abbondanti porzioni di verdura, garantendo un adeguato apporto di micronutrienti senza eccedere con le calorie.

Inoltre, la generalizzazione “verdura povera di carboidrati” non è sempre vera. Alcune verdure, come patate, mais e legumi (che botanicamente sono frutti o semi, ma spesso vengono considerati verdure nell’uso comune), contengono quantità significative di carboidrati, e quindi un apporto calorico maggiore rispetto ad altre verdure a foglia verde o ortaggi.

In conclusione, non esiste un singolo “cibo con più calorie in assoluto”. Piuttosto, è importante comprendere il concetto di densità calorica e la sua relazione con la composizione nutrizionale degli alimenti. I grassi puri sono i più densi dal punto di vista calorico, mentre la verdura, pur avendo una bassa densità calorica, è fondamentale per una dieta sana ed equilibrata grazie alla sua ricchezza in micronutrienti e fibra. Un’alimentazione consapevole si basa sulla varietà e sull’equilibrio tra i diversi gruppi alimentari, tenendo conto sia dell’apporto calorico che del valore nutrizionale di ciascun alimento.

#Calorie Cibo #Cibo Calorico #Più Calorie