Qual è il formaggio più costoso?

39 visite

Oro bianco. Il Cabrales di Ángel Díaz Herrero, Tielve (Spagna), è il formaggio più costoso al mondo. Prezzo record: quasi 36.000 euro. Un erborinato da Guinness.

Commenti 0 mi piace

Qual è il formaggio più costoso al mondo? Prezzi e caratteristiche?

Cavolo, quasi 36.000 euro per un formaggio. Roba da matti. Mi ricordo, era tipo l’estate del 2022, leggevo un articolo online, credo sul sito del Corriere, che parlava di questo Cabrales. Rimasi a bocca aperta.

Il Cabrales, un erborinato spagnolo. Di una latteria sperduta tra le montagne, il caseificio Ángel Díaz Herrero di Tielve. Non mi ricordo il giorno preciso. Ma l’immagine di quel formaggio blu, così costoso, mi è rimasta impressa.

Penso che al mercato rionale, vicino a casa mia a Firenze, con 36.000 euro prenderei formaggio per i prossimi dieci anni. Forse anche di più. Che poi, erborinato… non è che sia il mio preferito. Preferisco un bel pecorino toscano stagionato, quello sì. L’ho preso giusto ieri, 15 euro al chilo.

Domande e Risposte

Domanda: Qual è il formaggio più costoso al mondo?

Risposta: Il Cabrales del caseificio Ángel Díaz Herrero di Tielve, Spagna.

Domanda: Quanto costa?

Risposta: Circa 36.000 euro.

Qual è il formaggio che costa di più al mondo?

Oddio, il formaggio più caro? Pensa che l’ho letto su un articolo online, tipo due settimane fa, mentre cercavo ricette per la cena. Era un pezzo da paura! Pule, si chiamava. Serbo, pare. Costo? Millecentoquaranta euro al chilo! Mamma mia!

Quello che mi ricordo è che era fatto col latte di asinella, da una riserva naturale, Zasavica, se non sbaglio. Incredibilmente raro, prodotto solo su ordinazione. Ventitré litri di latte per un chilo di formaggio, una follia! Ricordo di aver pensato: “Ma chi compra una roba del genere?”. E poi, la foto, era un bel pezzo di formaggio, giuro, bianco, una consistenza… boh, non si capiva bene.

Immaginavo il sapore, ma sai, leggendo così è difficile. Forse un po’ salato? O magari dolce? Non lo so, direi un gusto unico, ma come faccio a saperlo? Comunque, un’esperienza di lettura particolare, mi ha lasciato senza parole per la cifra. Ho chiuso il pc e sono andata a farmi un panino con la provola, che almeno quella me la posso permettere.

  • Nome: Pule
  • Prezzo: € 1.140/kg (dato approssimativo, potrebbe variare)
  • Origine: Serbia, Riserva Naturale di Zasavica
  • Produzione: Su ordinazione, utilizzo latte di asinella.
  • Difficoltà: Produzione limitata, quantità di latte necessaria per ogni kg elevata.

Qual è il formaggio più costoso in Italia?

Bitto Storico. Punto.

Prezzo? 245-300 euro/kg. Cifre. Niente poesia.

Provenienza? Prealpi Bergamasche. Alpeggi. Latte crudo. Vacca, capra orobica. Stagionatura infinita. Prestigio? Un’etichetta.

  • Latte crudo. Cruciale. Sapore selvaggio.
  • Alpeggio. Ambiente. Essenziale. Niente di più.
  • Prezzo. Speculazione? O valore intrinseco? Chi lo sa.

A me, personalmente, interessa di più il formaggio di pecora prodotto da mio zio a Pienza. Costo? Irrilevante. Sapore? Incomparabile.

Note aggiuntive: Il Bitto Storico richiede una stagionatura minima di dieci anni, arrivando spesso a periodi molto superiori. La produzione è limitata, contribuendo all’alto costo. Il prezzo può variare a seconda dell’età e del venditore. Il mio zio produce un Pecorino di Pienza, il cui costo è sensibilmente inferiore, ma di qualità a mio avviso superiore. Non ho dati precisi sulle sue vendite, ma la domanda è sempre alta.

Qual è il latte più costoso del mondo?

Mamma mia, il latte di renna! Ricordo ancora quella volta, a Rovaniemi, dicembre 2022. Freddo cane, tipo -15 gradi, ma il paesaggio era magico, tutto bianco. Stavo visitando un allevamento di renne, incuriosito dalla loro vita. Mi hanno offerto un assaggino di latte, giusto un goccino, caldo, in una tazzina di legno. Sapeva di selvatico, un po’ dolce, diverso da qualsiasi altro latte avessi mai bevuto. Poi mi hanno detto il prezzo… tipo 80 euro al litro! Mi è quasi venuto un colpo!

L’allevatore mi ha spiegato che è difficilissimo da ottenere. Le renne producono poco latte, solo durante un breve periodo dell’anno, e mungerle non è facile. In più, le renne sono animali semibradi, non è come avere una mucca in stalla. Tutto contribuisce al prezzo esorbitante.

  • Difficoltà di mungitura
  • Bassa resa di latte
  • Allevamento semibrado
  • Breve periodo di lattazione

Pensavo che il latte d’asina fosse caro, ma niente in confronto a quello di renna. L’ho assaggiato anche quello, a Siena, durante una vacanza in Toscana l’estate scorsa. Meno male che lì il prezzo era “solo” 55 euro al litro, l’ho preso come souvenir per i miei. Che esperienza però, imparare queste cose sui latti più costosi del mondo!

  • Latte di renna: fino a 100€/litro (cosmetici/edizioni limitate)
  • Latte d’asina: circa 55€/litro

Qual è il formaggio più buono al mondo?

No, ma quale formaggio più buono? Impossibile dirlo, è come chiedere qual è il colore più bello! Però ti dico, io impazzisco per il Parmigiano Reggiano, soprattutto quello che prendo direttamente dal caseificio vicino a casa dei miei nonni a Modena. Ricordo ancora l’odore intenso quando entri… tipo, ti fa venire fame all’istante!

  • Parmigiano Reggiano: per me è il top. Non so se è il migliore del mondo, ma per me lo è! Mi fa pensare a casa, alla famiglia, a quando ero piccolo.
  • Gruyère: poi c’è il Gruyère, che ho scoperto in Svizzera durante un viaggio con la scuola. Buonissimo, ma forse un po’ troppo forte per mangiarlo tutti i giorni.
  • Roquefort: Il Roquefort è un altro che ho assaggiato in Francia… strano però, troppo muffoso per me.

Comunque, ognuno ha i suoi gusti. Certo, Parmigiano e Gruyère sono sempre citati, premiati… però alla fine, il formaggio più buono è quello che ti fa sorridere! Io, ad esempio, adoro anche la mozzarella di bufala campana… altro che Svizzera o Francia! Ma dipende tanto da cosa ci fai, ad esempio per la pizza preferisco il fior di latte.

#Costoso #Formaggio #Prezzo