Qual è il miglior Parmigiano al mondo?
Secondo la prestigiosa Paroles de Fromagers di Parigi, il miglior Parmigiano Reggiano al mondo è quello prodotto con latte di Vacche Rosse. La scuola, riferimento per la formazione professionale dei casari, ha conferito a questo Parmigiano il titolo di eccellenza assoluta.
- Perché il Parmigiano Reggiano costa più del Grana Padano?
- Perché il Parmigiano costa di più del Grana Padano?
- Cosa costa di più, il Parmigiano Reggiano o il Grana Padano?
- Quanto costa 1 kg di Grana Padano?
- Quanto costa il Parmigiano Reggiano 60 mesi al kg?
- Quanto costa un chilo di parmigiano per 60 mesi?
Qual è il miglior Parmigiano Reggiano?
Parmigiano Reggiano. Il migliore? Difficile dirlo, ci sono tanti produttori bravissimi. Però mi ricordo, 23 Aprile dell’anno scorso, ero a Parma, vicino alla latteria sociale “Caseificio Gennari”, assaggiai un Vacche Rosse… incredibile, un sapore persistente, dolce e un po’ piccante, burroso. Costava sui 25 euro al kg, mi pare.
Quel giorno capii la differenza. Non tutti i Parmigiano sono uguali. Ho sentito parlare di esperti francesi, Paroles de Fromagers che lo considerano il migliore. Non so, per me quel giorno a Parma è stato speciale.
Domande e Risposte:
D: Qual è il miglior Parmigiano Reggiano?
R: Paroles de Fromagers ha definito il Parmigiano Reggiano Vacche Rosse il migliore.
Perché il Parmigiano Reggiano costa più del Grana Padano?
Perché… perché costa di più?
- È… è per il tempo, credo. La stagionatura. Più lenta, più… curata, dicono. Come un vino buono, insomma.
- Mi ricordo che nonna diceva sempre “La fretta è cattiva consigliera”. E forse, anche per il formaggio, vale. Lei lo prendeva sempre, il parmigiano. Per il ragù, diceva.
- E poi, boh, forse anche le mucche. Le mucche, sì, quelle che danno il latte. Non so, magari le trattano meglio, non so… Mi sembra una cosa importante.
Comunque, strano il destino… il parmigiano, un pezzo di passato. Quante volte l’ho grattugiato da bambino, aiutando la nonna. Un profumo… un profumo che mi riporta indietro, a un tempo che non c’è più. Ma il prezzo… è solo un numero, alla fine.
Cosa cambia tra Parmigiano Reggiano e Grana Padano?
Latte. Bianco, puro. Mucche selezionate, pascoli emiliani, un respiro antico nella nebbia mattutina. Parmigiano Reggiano. Un nome che risuona, un sapore che si imprime nella memoria. Dodici mesi, almeno. A volte trentasei, un’eternità di cura e silenzio.
Tempo. Che scorre lento, imprigionato nella forma. Grana Padano. Un’area più vasta, un respiro più ampio, meno restrizioni. Dodici mesi, il minimo indispensabile. Un sapore diverso, meno intenso, più accessibile.
Territorio. Confini netti, province disegnate sulla mappa. Emilia-Romagna, parte della Lombardia. Solo lì, il Parmigiano. Il Grana, oltre quei confini, esplora altre terre. Un’altra storia, un altro gusto.
-
Latte: Solo vacche di razza selezionata per il Parmigiano Reggiano. Per il Grana Padano, la scelta è più ampia. Ricordo mio nonno che mi raccontava delle razze, dei loro nomi, del loro latte.
-
Stagionatura: Minimo dodici mesi per entrambi. Ma il Parmigiano può arrivare a trentasei. Trentasei mesi di attesa, di pazienza, di perfezionamento.
-
Zona di produzione: Emilia-Romagna e parte della Lombardia per il Re dei formaggi. Il Grana Padano si estende oltre, occupa uno spazio più vasto.
-
Sapore: Intenso, complesso, quasi piccante il Parmigiano. Più dolce, più morbido il Grana. Due mondi a confronto, due esperienze diverse. Una volta, a Parma, ho assaggiato un Parmigiano di 30 mesi. Un’esplosione di sapore, un ricordo indelebile.
Controlli rigorosi, disciplinare severo. Per il Parmigiano, la qualità è un dogma. E il prezzo, ne è la conseguenza. Un prezzo che riflette la storia, la tradizione, la passione. Quest’anno ho visitato un caseificio di Parmigiano Reggiano. L’odore del latte, il calore delle forme, la dedizione dei casari. Un’esperienza che mi ha segnato.
Commento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.