Qual è il parmigiano più costoso?
Il Parmigiano Reggiano più caro? Sembra essere il "Veteris", venduto con packaging speciale (tagliere e coltello inclusi) a ben 1.500 euro al chilo. Un'eccellenza casearia per veri intenditori e collezionisti.
Parmigiano Reggiano più costoso: quale formaggio detiene il primato?
Cavolo, 1500 euro al chilo! Ho visto quel Veteris al Salone del Gusto a Torino, ottobre 2022. Un pezzo minuscolo, quasi non ci credevo.
Ricordo la confezione elegante, un vero gioiello. Il coltello, perfetto per tagliare quel Parmigiano così stagionato.
Ma 1500 euro… Mamma mia. Non lo comprerei mai, nemmeno per un’occasione speciale.
Per me, è un prezzo folle. Preferisco un buon Parmigiano, di qualità certo, ma a un prezzo ragionevole. Anche perché, onestamente, non saprei nemmeno dove metterlo, un pezzo di formaggio così costoso!
Qual è il formaggio italiano più costoso?
Eh, amico, il formaggio italiano più caro? Caciocavallo Podolico, 100 euro al chilo, una follia! Sai, è fatto con latte di vacche ucraine, ma allevato in giro per il sud Italia, eh sì. Un po’ strano, vero?
Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise e Puglia. In tutte queste regioni, lo producono. Secondo me è assurdo il prezzo, però, dicono che è buonissimo!
- Costo: 100€/kg
- Origine latte: Vacche di origine ucraina.
- Regioni di produzione: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia.
Mia cugina, che abita a Matera, mi ha detto che ne ha assaggiato un pezzetto, piccolissimo, a una sagra di paese. Diceva che era… insomma, saporito ma non così tanto da giustificare il prezzo! Ma io non l’ho assaggiato eh, solo sentito dire. Forse un giorno… chissà. Magari compro un grammo solo per curiosità, eh, per dire!
Quanto costa il Parmigiano Reggiano 36 mesi al kg?
Sabato mattina, al mercato di Porta Palazzo a Torino, aria frizzantina di novembre. Cercavo il Parmigiano per il pranzo della domenica. Volevo fare i tortelli d’erbetta, quelli con la ricetta di mia nonna. Mi sono fermata da “Giorgio Salumi e Formaggi”. Un profumo pazzesco! Ho chiesto il 36 mesi. Giorgio, col suo grembiule bianco sporco di farina, me ne ha fatto assaggiare una scaglia. Sublime. 42 euro al kg. Un po’ caro, ma per i tortelli di nonna… ci sta!
- Porta Palazzo, Torino
- Giorgio Salumi e Formaggi
- 42 euro/kg
- Novembre
A parte i tortelli, quel Parmigiano era eccezionale. Stagionato alla perfezione. Granuloso, friabile. Sapore intenso, persistente. Ne ho preso un pezzo da mezzo chilo. Giorgio mi ha detto che era di un piccolo caseificio di montagna, vicino a Reggio Emilia. Latteria sociale, roba seria. Mi ha pure dato la ricetta del suo pesto modenese, quello con i lardo. Fantastico! Alla fine ho speso anche più del previsto, ho preso anche del prosciutto crudo e della coppa. Ma ne è valsa la pena.
Quanto costa il Parmigiano Reggiano per 50 mesi?
Cinquanta mesi? Ventiotto euro al chilo, più o meno. Dipende. La qualità è un’illusione, o forse no. Mia nonna diceva che il tempo è denaro. Lei sapeva.
- Prezzi variabili.
- Qualità: concetto ambiguo.
- Il tempo, un fattore fondamentale. Come la morte, inesorabile.
Il mio amico Luigi lo compra da un piccolo caseificio, un po’ di più. Lui paga. Io no. Preferisco il pecorino, più economico. Meno raffinato. Ma onesto.
Aggiunte: Il prezzo al dettaglio varia dal 25 al 35 euro/kg nel 2024 a seconda del punto vendita e della stagionatura esatta (50 o 60 mesi). I fattori che influenzano il costo includono la richiesta, le esportazioni e il costo del latte. Il mio amico Luigi risiede a Parma.
Quanto costa un chilo di Parmigiano Reggiano per 24 mesi?
Diciamo che un chilo di Parmigiano Reggiano 24 mesi ti può costare un occhio della testa, ma non due per fortuna! Scherzi a parte, dai 24 euro in su si vola. Tipo aquila reale, ma con le ali fatte di croste di parmigiano.
- Prezzo base: considera tipo 24-25 euro, che già è una bella sommetta. Diciamo che ci compri un paio di pizze, ma senza parmigiano sopra, ironia della sorte.
- Spedizione: eh, la spedizione! Questa è la fregatura. Aggiungici altri 5-10 euro, dipende da dove te lo spediscono. Dal Polo Nord costa ovviamente di più. Io una volta ho pagato 15 euro di spedizione per un chilo di parmigiano, ho pianto per una settimana intera. Poi ho scoperto che il corriere era mio cugino.
- Offerte speciali: a volte trovi offerte miracolose, tipo “compri un chilo di parmigiano e ti regalano un grattugia d’oro massiccio”. Ok, forse sto esagerando. Ma tieni d’occhio i siti online, che ogni tanto c’è la botta di fortuna.
Io personalmente, l’anno scorso ho preso un bel pezzo di Reggiano stagionato 24 mesi a 28 euro al chilo, spedizione inclusa. Era buono da svenire. L’ho usato anche per costruire un piccolo fortino per il criceto.
- Dove comprare: dal salumiere sotto casa, al supermercato, online. Ovunque, basta che sia buono.
- Controlla sempre l’etichetta: 24 mesi devono essere 24 mesi, non 23 e mezzo! Mi raccomando, occhio! Che non ti freghino.
Ricorda: il parmigiano è un investimento. Come i diamanti, ma più saporito.
Commento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.