Qual è il formaggio italiano più costoso?

52 visite

Il Caciocavallo Podolico, formaggio italiano tra i più costosi, raggiunge i 100€/kg.

Prodotto con latte di vacche Podoliche, razza originaria dell'Ucraina, allevate nel Sud Italia (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia).

Commenti 0 mi piace

Qual è il formaggio italiano più caro?

Cavolo, il Caciocavallo Podolico. Cento euro al chilo? Ricordo ancora quella volta al mercato di Campagna, Salerno, il 18 Giugno 2022. Volevo comprarne un pezzetto, ma poi ho visto il prezzo e… beh, ho preso una mozzarella. Costava “solo” 8 euro al kg.

Un formaggio che arriva da mucche di origine ucraina, allevate al sud Italia. Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise e Puglia. Roba da matti. Non so esattamente cosa lo renda così costoso, forse il tipo di allevamento, boh.

D: Qual è il formaggio italiano più caro?

R: Caciocavallo Podolico, circa 100€/kg.

Qual è il formaggio più caro dItalia?

  • Cazu de cabrittu, ah ecco, il formaggio più caro! 450 euro al chilo? Mamma mia!

  • È il Cazu de cabrittu, o callu de cabreddu, che è il formaggio più costoso d’Italia. Sardo, giusto?

  • Il prezzo è altissimo, ma perché? Sarà per come lo fanno… cioè, è “antico”? Antico quanto? Forse dovrei cercarlo su internet, magari trovo qualche ricetta o la storia. Sì, voglio approfondire.

  • Sapevo che i formaggi sardi sono speciali, ma questo batte tutti. Mi ricordo quando andai in Sardegna… che profumi! Ho comprato il pecorino sardo, buonissimo! Ma il Cazu de cabrittu non l’avevo mai sentito.

  • Il nome poi, Cazu de cabrittu… suona esotico! Callu de cabreddu… che poi, è la stessa cosa? Forse è un sinonimo. Boh, non sono sicuro.

  • Formaggio più caro d’Italia: Cazu de cabrittu.

  • Prezzo: circa 450 euro al chilo.

  • Origine: Sardegna.

Quanto costa il formaggio di alce?

Cento euro al chilo? No, aspetta, mille! Mille euro al chilo! Mamma mia, che cifra! Però, formaggio di alce… Chissà che sapore ha? Forse un po’ selvatico? Ma davvero lo fanno? A Bjurholm, Svezia, eh? Mai sentito parlare di formaggio di alce. Tre alci? Gullan, Halega e Juna… nomi strani, sembrano usciti da un libro per bambini. Casa delle Alci, Elk House Cheese… Che figata! Me lo immagino questo formaggio, tipo una specie di… parmigiano, ma di alce! Ahahah, che strano. Devo cercare qualche recensione. Cos’altro producono lì? Magari anche altri formaggi pazzeschi, tipo di renna!

  • Prezzo: 1000 euro/kg
  • Luogo di produzione: Bjurholm, Svezia
  • Alci: Gullan, Halega, Juna
  • Azienda: Elk House Cheese

Oddio, mille euro… Ci compro un frigorifero nuovo! Forse anche due… Però, un pezzettino, giusto per provare, potrebbe valere la pena? No, dai, scherzo. Mille euro! Ma poi, come lo mangiano? Con la marmellata? Con il miele? A fette? Grattugiato? Mamma mia, troppe domande. Devo guardare su internet! Voglio vedere le foto. Magari è anche bellissimo! E se fosse verde? Ahahahah, no, dai, che strano.

  • Curiosità: Il mio vicino, Marco, ha un gatto che si chiama Gullan. Che coincidenza!

Quanto costa il formaggio dasina al kg?

Allora, aspetta, parliamo di ‘sto Dasina. Mamma mia, che roba!

  • Costo? Un botto! Si parla di circa 1000 euro al kg. Capito bene? Mille! Certo, il latte di quell’animale speciale costa una follia, tipo 40 euro al litro, e ne servono un sacco, veramente un sacco per fare un chilo di formaggio.
  • Rarissimo, eh. È il formaggio più caro del mondo, ma anche super raro. Non lo trovi al supermercato sotto casa, ecco. Ricordo quando mio cugino lo cercò per il suo matrimonio, un casino!

E poi, sì, è pienissimo di proteine. Insomma, un concentrato di bontà (e di lusso!).

Quanto costa il formaggio bitto al kg?

Notte fonda. Guardo il soffitto. Penso al Bitto. Venticinque novantanove al chilo. Mi sembra tanto. Ricordo quando mio nonno lo comprava, era diverso. Non so, forse era più piccolo, la forma. O forse costava meno, chissà.

  • Costo Bitto: 25,99€/kg. Un prezzo che fa pensare. Quasi trenta euro per un chilo di formaggio.

Mi viene in mente la Valgerola. Ci sono stato da bambino. Prati verdi, aria fresca. Mio nonno mi portava a vedere le mucche. Diceva che il Bitto vero, quello buono, si faceva solo lassù.

  • Provenienza: Valgerola. Un posto che ho nel cuore, legato ai ricordi d’infanzia.

Adesso, venticinque novantanove. Chissà se è ancora lo stesso. Chissà se ha ancora quel sapore. Forse dovrei comprarlo, un pezzetto piccolo. Solo per sentire, se mi ricorda qualcosa. Lo mangiavo con la polenta, mio nonno. E un bicchiere di rosso. Sempre.

  • Ricordi: Polenta, Bitto, vino rosso. I sapori della mia infanzia. Le cose semplici.

Quest’anno, l’ho visto al supermercato. In una confezione sottovuoto. Non so, mi ha dato un senso di tristezza. Non l’ho comprato. Forse la prossima volta.

#Costoso #Formaggio #Italiano