Qual è il vino bianco più venduto in Italia?

66 visite
Il 2022 ha visto la Franciacorta superare i 20 milioni di bottiglie vendute, superando i risultati del 2019 e mantenendosi vicina ai livelli del 2021. Questo successo consolida la sua posizione di punta nel panorama vinicolo italiano. La crescita dimostra la costante richiesta di questo prestigioso spumante.
Commenti 0 mi piace

La Franciacorta: un brindisi al successo nel panorama vinicolo italiano

Nel competitivo mondo del vino italiano, pochi prodotti possono vantare una tale ascesa come la Franciacorta. Nel 2022, questo rinomato spumante ha superato le 20 milioni di bottiglie vendute, confermando il suo posto in vetta alla classifica dei vini bianchi più venduti in Italia.

La straordinaria crescita della Franciacorta negli ultimi anni è una testimonianza dell’insaziabile domanda di questo prodotto di qualità eccezionale. A dispetto delle sfide poste dalla pandemia globale, la Franciacorta ha mantenuto le sue vendite vicino ai livelli del 2021 e persino superato i risultati del 2019, raggiungendo un nuovo traguardo.

Sebbene sia comunemente associato alle celebrazioni, il successo della Franciacorta non si limita alle occasioni speciali. La sua versatilità e le sue caratteristiche uniche lo rendono un vino adatto a un’ampia gamma di momenti, dagli aperitivi ai pasti formali.

L’area di produzione della Franciacorta, situata nella regione Lombardia, gode di un terreno e di un clima ideali per la coltivazione dell’uva Chardonnay. Le uve Chardonnay vengono utilizzate da sole o in combinazione con il Pinot Nero e il Pinot Bianco per creare una gamma di spumanti diversi, ognuno con il proprio profilo aromatico distintivo.

Il metodo di produzione utilizzato per la Franciacorta è lo stesso del più famoso Champagne francese. Ciò comporta una seconda fermentazione in bottiglia, che dà vita alle raffinate bollicine che caratterizzano questo vino. Il processo richiede tempo e dedizione, con un periodo minimo di invecchiamento sui lieviti di 18 mesi per le basi e di 24 mesi per le riserve.

I vini Franciacorta sono noti per la loro eleganza, finezza e complessità. Offrono una gamma di aromi che vanno dagli agrumi freschi ai fiori profumati, fino ai biscotti burrosi e alle note tostate. Al palato, sono equilibrati e armoniosi, con una frizzantezza persistente e una struttura invitante.

La popolarità crescente della Franciacorta è un riflesso della crescente apprezzamento per i vini italiani di alta qualità. I consumatori di tutto il mondo riconoscono il valore eccezionale di questo spumante e cercano sempre più di goderne la raffinatezza e l’eleganza.

Mentre il 2023 si avvicina, la Franciacorta è pronta a continuare la sua ascesa come stella polare del panorama vinicolo italiano. Il suo successo rappresenta un testamento all’abilità e alla passione dei viticoltori Lombardi e un simbolo della vibrante e dinamica industria vinicola italiana.