Qual è la differenza tra bibite e bevande?

1 visite

La differenza è semplice: bevanda è un termine generico per qualsiasi liquido potabile. Bibita, invece, si riferisce specificamente a una bevanda analcolica con ingredienti disciolti in acqua, come succhi o gazzose.

Commenti 0 mi piace

Ma quindi, qual è la differenza tra bibite e bevande? Mi sono sempre posta questa domanda, sai? A volte mi sembra una cosa ovvia, altre… un vero mistero! Bevande… che parola generica, no? Come dire, tutto ciò che si può bere, praticamente. Dal caffè nero amaro che mi scalda le mattine d’inverno, alla birra artigianale che ho assaggiato quella volta a Monaco di Baviera, un vero nettare! Anche l’acqua, ovviamente, una bevanda essenziale, fondamentale. Ma poi ci sono le bibite. Ecco, lì le cose si complicano.

Bibite… è una parola che mi evoca immagini precise, ricordi. Ricordo le bibite gassate che bevevo da bambina, quelle con le cannucce di carta colorate, che poi lasciavo per terra con disinvoltura… mia madre mi rimproverava sempre! Succhi di frutta, gazzose, cose frizzanti e zuccherine. Insomma, bevande analcoliche con… come diceva quel libro noioso di chimica? Ah sì, “ingredienti disciolti in acqua”. Sembra un po’ una definizione da manuale scolastico, no? Ma in realtà, è proprio così. Una bibita è qualcosa di più specifico di una semplice bevanda. Tipo, prendi il tè, ad esempio. Bevande? Certo che sì. Bibita? Dipende. Se è quello alla pesca con lo sciroppo… bibita senz’altro! Se invece è quello al limone preparato dalla nonna con le sue erbe aromatiche… be’, più una bevanda tradizionale.

Quindi, in sostanza, tutte le bibite sono bevande, ma non tutte le bevande sono bibite. Semplice, no? Anche se a volte, ammetto, mi perdo un po’ nei dettagli. Ma almeno, ora sono un po’ più chiara io per prima. E spero anche tu!