Quale birra è più digeribile?

108 visite
Birre prodotte con fermentazione a bassa temperatura (6-9°C), utilizzando lieviti *Saccharomyces carlsbergensis* o *pastorianus*, sono generalmente considerate più leggere e facili da digerire rispetto ad altre tipologie. Questo processo genera birre Lager, caratterizzate da delicatezza e digeribilità.
Commenti 0 mi piace

La digeribilità delle birre: una questione di fermentazione

La birra, bevanda alcolica amata da molti, può avere effetti diversi sulla digestione. Alcuni la trovano facile da digerire, mentre altri possono sperimentare gonfiore o disagio. La digeribilità di una birra dipende da vari fattori, tra cui il processo di fermentazione.

Birre lager: leggiere e digeribili

Le birre prodotte con fermentazione a bassa temperatura (6-9°C) sono generalmente considerate più leggere e facili da digerire rispetto ad altre tipologie. In questo processo vengono utilizzati lieviti specifici, come Saccharomyces carlsbergensis o pastorianus.

Questi lieviti rimangono attivi a temperature più basse e producono meno composti complessi, come gli esteri, che possono contribuire alla difficoltà di digestione. Inoltre, le basse temperature favoriscono la flocculazione, ovvero la precipitazione dei lieviti, che rimuove le particelle che possono irritare il tratto gastrointestinale.

Il ruolo delle birre lager

Le birre lager sono un tipo comune di birra prodotta utilizzando il processo di fermentazione a bassa temperatura. Sono caratterizzate dalla loro delicatezza e digeribilità. Esempi noti di birre lager includono:

  • Pilsner
  • Helles
  • Dortmunder

Birre ad alta fermentazione: più difficili da digerire

Al contrario delle lager, le birre ad alta fermentazione vengono prodotte a temperature più elevate (15-24°C). Utilizzano lieviti che rimangono sospesi nel liquido e producono una più ampia gamma di composti complessi, tra cui gli esteri.

Questi composti, oltre a conferire alla birra un gusto e un aroma caratteristici, possono anche renderla più difficile da digerire per alcune persone. Le birre ad alta fermentazione includono:

  • Ale
  • Stout
  • Birre artigianali

Altri fattori che influenzano la digeribilità

Oltre al processo di fermentazione, anche altri fattori possono influenzare la digeribilità della birra:

Contenuto di alcol: Le birre con un contenuto alcolico più elevato possono essere più difficili da digerire.
Carbonatazione: Le birre altamente gassate possono causare gonfiore e disagio.
Allergeni: Alcune birre contengono glutine o altri allergeni che possono scatenare reazioni digestive in soggetti sensibili.

Raccomandazioni per una digestione ottimale

Se si è preoccupati per la digeribilità, è consigliabile optare per birre lager delicate e con un basso contenuto alcolico. Inoltre, si possono seguire questi suggerimenti:

  • Bere con moderazione
  • Evitare le birre altamente gassate
  • Scegliere birre senza glutine se si è allergici
  • Bere lentamente e mangiare insieme alla birra per rallentare l’assorbimento dell’alcol
#Birra #Digestibilità #Salute