Quale paese è il più grande produttore di vino al mondo?

10 visite

Sorpresa nel mondo del vino: La Francia supera l'Italia nella produzione, secondo le prime stime della vendemmia 2023. Un cambio di leadership dopo anni di primato italiano. Il caldo estivo ha influenzato la produzione.

Commenti 0 mi piace

Qual è il paese con la più alta produzione di vino al mondo? Scopri!

Cavolo, incredibile! Leggevo proprio ieri un articolo su questo, ma non ricordo la fonte precisa.

Ricordo solo la data, tipo Giugno 2023, e la sensazione di sorpresa. L’Italia, sempre lei, la regina indiscussa del vino…sorpassata!

Da appassionato, mi ha scosso un po’. Ricordo i miei viaggi in Toscana, l’odore dell’uva matura ad Agosto, il prezzo pazzesco di quel Brunello del 2015 (circa 50 euro a bottiglia!), e ora questa notizia…

La Francia, dicono, grazie al clima favorevole. Strano, no? Mi aspettavo una lotta più serrata, una competizione più “alla pari”.

Domanda: Qual è il paese con la più alta produzione di vino al mondo? Risposta: Francia (sulla base di stime preliminari del 2023).

Dove si produce il miglior vino?

Ah, il miglior vino, dici? Domanda da un milione di dollari, o meglio, da una bottiglia di Sassicaia! Dunque, io ti butto lì la Toscana, ma non perché “si dice”, eh! Proprio perché lì, tra un cipresso e l’altro, l’uva si sente talmente ispirata che produce nettari divini.

  • Rinascimento nel bicchiere: Firenze, Pisa, Siena… più che città, sono musei a cielo aperto che influenzano anche il sapore del vino. Pensa che l’uva, sentendosi circondata da cotanta bellezza, si impegna di più!

  • Artisti dell’acino: È come se i pittori e gli scultori rinascimentali avessero lasciato un po’ della loro magia nei vigneti. Ogni sorso è un’esperienza artistica, mica una semplice bevuta!

  • Non solo Chianti: Attenzione, però! La Toscana non è solo Chianti, eh! C’è il Brunello di Montalcino, il Vino Nobile di Montepulciano… insomma, una vera e propria orchestra di sapori.

    E poi, diciamocelo, bere un bicchiere di vino toscano guardando il tramonto sulle colline è un’esperienza che non ha prezzo. Cioè, un prezzo ce l’ha, ma ne vale ogni centesimo!

Dove si producono i migliori vini al mondo?

Bordeaux. Cabernet Sauvignon, Merlot. Potenza. Eleganza.

Toscana. Sangiovese. Struttura. Tradizione.

Napa Valley. California. Sole. Innovazione.

Rioja. Tempranillo. Spagna. Calore. Carattere.

Barossa Valley. Shiraz. Australia. Corpo. Robustezza.

Mendoza. Malbec. Argentina. Altitudine. Intensità.

Marlborough. Sauvignon Blanc. Nuova Zelanda. Freschezza. Aromaticità.

Oltre a queste, considera: Borgogna, Francia (Pinot Nero, Chardonnay); Priorat, Spagna (Garnacha, Carignan); Mosella, Germania (Riesling); Douro, Portogallo (Porto); Willamette Valley, Oregon (Pinot Nero). Ho degustato personalmente vini eccezionali da ogni area citata, nell’ultimo anno. La mia preferenza? Un Château Lafite Rothschild del 2000. Indimenticabile.

#Paesi Vino #Produzione Vino #Vino Mondo