Quale teglia usare per la focaccia barese?

5 visite

Per una focaccia barese perfetta, prediligi una teglia in ferro da 32 cm con un fondo sottile. Questa scelta favorisce la doratura ottimale della base, conferendole la caratteristica croccantezza.

Commenti 0 mi piace

Il Segreto della Focaccia Barese Perfetta: La Teglia Giusta

La focaccia barese, un’istituzione culinaria della Puglia, è molto più di una semplice schiacciata. È un’esplosione di sapori mediterranei, un connubio perfetto tra la sofficità dell’impasto, l’intensità del pomodoro, la sapidità delle olive e l’aromaticità dell’origano. Ma dietro questa semplicità apparente si nasconde una cura minuziosa, un’attenzione ai dettagli che fa la differenza tra una focaccia mediocre e un’esperienza gustativa indimenticabile. E uno di questi dettagli cruciali risiede nella scelta della teglia.

Dimenticate teglie antiaderenti o in silicone: per ottenere l’autentica focaccia barese, quella con la base croccante e dorata che contrasta con la morbidezza interna, la teglia in ferro è l’unica opzione valida. Ma non una teglia in ferro qualsiasi. Il diametro ideale si aggira intorno ai 32 centimetri, una dimensione perfetta per garantire una cottura uniforme e uno spessore adeguato dell’impasto.

Il vero segreto, però, si cela nello spessore del fondo. Optate per una teglia con un fondo sottile. Perché? La risposta è semplice: il fondo sottile permette al calore del forno di trasferirsi rapidamente e in modo uniforme all’impasto, favorendo una doratura ottimale della base. Questa doratura è essenziale per ottenere la caratteristica croccantezza che contraddistingue la vera focaccia barese. Una teglia con un fondo troppo spesso, al contrario, rischierebbe di cuocere troppo lentamente l’impasto, compromettendo la croccantezza e conferendo alla focaccia una consistenza gommosa.

Immaginate la scena: estraete dal forno la vostra focaccia barese, il profumo inebriante del pomodoro e dell’origano che invade la cucina. La base è di un dorato intenso, croccante al tatto. Con un coltello, tagliate una generosa porzione e ne apprezzate la morbidezza interna, in contrasto perfetto con la croccantezza della base. Un morso ed è subito Puglia, un viaggio sensoriale nel cuore del Mediterraneo.

Quindi, la prossima volta che vi cimenterete nella preparazione della focaccia barese, non sottovalutate l’importanza della teglia. Ricordate: una teglia in ferro da 32 cm con un fondo sottile è la chiave per sbloccare il vero potenziale di questa prelibatezza pugliese e trasformare una semplice ricetta in un capolavoro di gusto. Non ve ne pentirete!