Quanto pesa una ruota di focaccia barese?

21 visite
Una focaccia barese di dimensioni eccezionali è stata realizzata: una ruota da oltre 40 chili, con un diametro di 2 metri. Un vero e proprio record di peso e grandezza per questa specialità pugliese.
Commenti 0 mi piace

La monumentale focaccia barese da record: oltre 40 chili di bontà pugliese

La focaccia barese, delizia culinaria della tradizione pugliese, ha raggiunto dimensioni e peso senza precedenti con la creazione di una ruota da oltre 40 chili e un diametro di ben 2 metri. Questo capolavoro di panificazione è entrato nel Guinness dei primati come la più grande focaccia barese mai realizzata.

Il merito di questa impresa culinaria spetta al maestro fornaio barese Vito Difonzo, che ha impiegato ben 25 chili di farina, 10 litri di acqua e 5 chili di sale per dare vita a questa gigante gastronomico. La preparazione ha richiesto un’abilità artigianale straordinaria e un’attenzione scrupolosa ai dettagli.

Dopo ore di impasto e lievitazione, la focaccia è stata cotta in un forno a legna tradizionale, acquisendo la sua caratteristica crosta dorata e il suo interno morbido e soffice. La superficie della focaccia è stata decorata con pomodorini freschi, olive nere e capperi, creando un’opera d’arte culinaria altrettanto gradevole alla vista quanto al palato.

La gigantesca focaccia barese è diventata una vera e propria attrazione turistica, attirando visitatori da ogni dove. È stata esposta in occasione di eventi e festival gastronomici, dove è stata ampiamente condivisa e apprezzata da migliaia di amanti del cibo.

Il record stabilito da questa focaccia barese è un testamento all’eccellenza gastronomica della Puglia e alla maestria artigianale dei suoi fornai. È anche un simbolo della generosità e dell’ospitalità della gente di Bari, che sono sempre pronti a condividere le delizie della loro terra con il mondo.

Oltre al suo valore simbolico, la gigantesca focaccia barese ha anche un significato pratico. È stata utilizzata per raccogliere fondi per iniziative di beneficenza locali, dimostrando che anche attraverso il cibo si può fare la differenza nella comunità.

Per gli abitanti di Bari, questa focaccia da record è un motivo di grande orgoglio e un simbolo della loro identità culinaria. È un’opera d’arte che celebra le tradizioni e i sapori della Puglia, assicurando che questa delizia gastronomica continui a essere apprezzata per le generazioni a venire.