Quale vino abbinare alla carne cruda?

0 visite

Vino e Carne Cruda: labbinamento perfetto

  • Delicatezza è la chiave: Scegliete vini freschi ed eleganti.
  • Proposta: Chardonnay giovane o Pinot Nero. Lacidità bilancia la sapidità della carne.
  • Evitare: Vini troppo strutturati o tannici.
Commenti 0 mi piace

Vino e carne cruda… che connubio! Mi viene subito in mente quella volta a Torino, da quella piccola trattoria con i tavolini di legno, dove ho assaggiato una battuta al coltello che si scioglieva in bocca. E il vino? Ricordo ancora il profumo fruttato, leggero… Quale vino abbinare alla carne cruda, dunque? Beh, non è mica una scienza esatta, no?

Delicatezza, ecco la parola chiave. Delicatezza come la carne stessa, che quasi si teme di masticare. Serve un vino che la accompagni, non che la copra. Un vino fresco, elegante… Quasi ci si sente in imbarazzo a berlo, tellement è raffinato. Ma poi il primo sorso… e capisci.

Chardonnay giovane, per esempio. Lo immaginate? Quel sentore quasi agrumato che pulisce il palato, che prepara alla prossima forchettata di carne… O un Pinot Nero, perché no? Con quella sua acidità che, lo so, a qualcuno può sembrare quasi pungente, ma che invece è perfetta. Perfetta per bilanciare la sapidità della carne, creando un equilibrio… Come dire? Magico. Non trovate?

E poi, cosa non abbinare. Perché anche questo è importante, forse ancora di più. I vini troppo strutturati, quelli che ti lasciano la bocca… “impastata”, ecco. No, quelli proprio no. Stesso discorso per i tannici. Pensate a un Barolo, per dire… Un vino importante, per carità, ma con la carne cruda? Un disastro! Li ho provati, eh, questi abbinamenti “azzardati”. Una volta, a cena da amici… Lasciamo perdere! Meglio di no.

Insomma, se volete godervi appieno la carne cruda, scegliete con cura il vino. Freschezza, eleganza, acidità… Queste sono le parole d’ordine. E poi… beh, poi c’è solo da gustare!