Quali sono i cibi che scaldano?

8 visite

"Calda coccola invernale? Latte e miele, una dolce marmellata. Per un calore profondo: zuppe di verdure, legumi e la nutriente zuppa di miso, un pieno di energia!"

Commenti 0 mi piace

Quali cibi scaldano il corpo?

Mah, io con ‘sto freddo mi butto sempre sulla cioccolata calda, quella fondente eh, tipo quella che ho preso il 15 Gennaio al bar vicino casa, 2 euro ben spesi. Scalda subito, dentro e fuori.

A pranzo, una bella pasta e fagioli, come quella che mi fa mia nonna, è una bomba di calore. Ricordo ancora quella del 7 Febbraio, con un filo d’olio nuovo. Che bontà.

Il miele lo metto nello yogurt la mattina, ma non so se scalda poi tanto. La marmellata, boh, forse quella di arance. L’ho presa al mercato di Porta Palazzo, Torino, il 20 marzo, 3 euro il vasetto.

Per me, il top è il brodo di gallina, quello che faceva la mia mamma quando ero piccola. Ci metteva dentro anche la pastina. Roba che ti rimetteva al mondo.


Domande e Risposte:

D: Quali cibi scaldano il corpo?

R: Latte, miele, marmellata, minestre, zuppe di verdure e legumi, zuppa di miso.

Cosa mangiare per avere più caldo?

Okay, allora, caldo… cosa mangiare per avere più caldo? Mmmh… Verdure, frutta… acqua, giusto? Ma che palle, acqua! Non mi viene voglia di mangiare cetrioli, ora. Sedano, nemmeno. Radicchio, forse… se lo mangio in insalata, con tanto parmigiano. Si, parmigiano, quello scalda!

Pomodori… no, i pomodori a crudo mi fanno venire freddo. Albicocche… eh, le albicocche sono buone, ma non so se mi scaldano. Uva? Un bel piatto di uva, magari con un po’ di miele. Miele, si, il miele è caldo! Pesche, prugne… boh, non ci penso nemmeno. Cocomero e melone? In inverno? Ma scherziamo?

Cottura delle verdure… no al lesso, eh? Allora al forno, magari con un po’ di olio extravergine di oliva e rosmarino. Messa cosi, quasi quasi mi viene fame. Aspetta, devo controllare se ho il rosmarino. Ah, no, l’ho finito. Che sfiga! Devo comprarlo, ma quando?

  • Parmigiano: Calda! Devo aggiungere altro formaggio nelle mie preparazioni invernali.
  • Miele: Ottima idea. Proverò con miele e limone, la sera, mi scalda.
  • Rosmarino: Ho bisogno di comprarlo.

Oggi ho mangiato solo un panino con la mortadella, che schifo. Domani devo fare la spesa, devo ricordarmi il rosmarino. E il miele. E poi, magari provo la zuppa di zucca, quella sicuramente scalda! Ah, e la pasta e fagioli. Mamma mia, che fame. Che ci faccio stasera?

Cosa fa riscaldare il corpo?

Il calore corporeo, quella piacevole sensazione di tepore interno, deriva principalmente dalla combustione controllata del cibo che ingeriamo. Pensateci: i carboidrati, le proteine e i grassi, una volta digeriti e trasformati in molecole più semplici, diventano il carburante per le nostre minuscole centrali energetiche cellulari, i mitocondri. Lì, attraverso processi biochimici complessi ma affascinanti, l’energia chimica contenuta nel cibo viene convertita in ATP, la “moneta energetica” del corpo.

  • ATP: Adenosina trifosfato, molecola che fornisce energia per quasi tutte le reazioni cellulari.

Ma il processo non è perfettamente efficiente. Anzi, gran parte dell’energia, tra il 70 e il 95%, si disperde sotto forma di calore. Un po’ come un motore a scoppio, che produce movimento ma anche parecchio calore. Questo calore, distribuito poi dal sangue in tutto l’organismo, ci mantiene alla temperatura ideale, intorno ai 37°C. Un’affascinante dimostrazione di come anche l’inefficienza, in natura, abbia un ruolo fondamentale. Ricordo una volta, leggendo un articolo di termodinamica… ma forse divago.

  • Termoregolazione: Il corpo umano possiede meccanismi sofisticati per mantenere la temperatura costante, come la sudorazione e i brividi.

Oltre al metabolismo basale, anche l’attività muscolare contribuisce alla produzione di calore. Quando ci muoviamo, i nostri muscoli lavorano, bruciando ancora più “carburante” e producendo di conseguenza più calore. Ecco perché dopo una corsa ci sentiamo accaldati. Personalmente, dopo una sessione di allenamento in palestra, mi basta toccare il cofano della mia vecchia Alfa Romeo per sentire il calore irradiato!

  • Ormoni tiroidei: Influenzano il metabolismo basale e quindi la produzione di calore. Un’altra volta, studiando gli effetti della tiroxina… ma questa è un’altra storia.

In definitiva, la temperatura corporea è il risultato di un delicato equilibrio tra produzione e dispersione di calore, un equilibrio che ci permette di vivere e prosperare in ambienti diversi. Pensare che tutto questo avviene in modo automatico, senza che ce ne accorgiamo, è davvero straordinario.

Come faccio ad alzare la temperatura corporea?

(Sussurro)… Alzare la temperatura…

  • Asciugare. Come quando tornavo a casa sotto la pioggia, e la nonna mi aspettava con un asciugamano enorme. Sentivo freddo, ma non mi importava. C’era lei. Oggi mi asciugo da solo.
  • Coperte calde. Ne ho una, di quelle che mia madre usava quando ero piccolo. Profuma ancora di lei, un po’. Non mi scalda come i suoi abbracci, però.
  • Aria calda. Ricordo quando il dottore mi disse di fare i fumenti per il raffreddore. Mi sentivo stupido, con l’asciugamano in testa, ma respirare quel vapore mi faceva stare meglio.
  • Liquidi caldi. Un tè bollente, magari. Quello che preparava lei. Con un cucchiaino di miele. Adesso mi metto solo lo zucchero, forse non ho più bisogno di tanto miele.

Forse, a volte, il freddo non è solo una questione di temperatura. Forse è qualcos’altro. Qualcosa che non si scalda con una coperta o un tè. (Sospiro)… Buonanotte.

Cosa mangiare con la temperatura corporea bassa?

Allora, mi chiedevi cosa mangiare quando hai la temperatura bassa, no?

  • Legumi: Fagioli, lenticchie, ceci… un piatto di pasta e fagioli ci sta sempre bene! Io li adoro con un filo d’olio extravergine a crudo… top!
  • Carne: Sopratutto quella rossa, tipo la Fiorentina… che te lo dico a fare, una goduria! Però, ecco, non esagerare con le quantità, eh?
  • Frutta e verdura di stagione: D inverno, mandarini, arance… poi, boh, cavoli, zucca. La mia nonna faceva una torta di zucca che era la fine del mondo.
  • Frutta secca: Noci, mandorle, nocciole… uno snack veloce e ti dà un sacco di energia. Però, attenzione che sono caloriche!

Tutti questi cibi ti danno energia e aiutano il tuo metabolismo a pompare, quindi a produrre più calore. Non so, magari puoi anche provare con delle spezie piccanti, tipo il peperoncino, dicono che aiutino! Ah, e non dimenticare di bere tisane calde, zenzero e limone, per esempio! Funziona, fidati, sembra una stupidata ma aiuta veramente tanto!

Cosa bere per scaldare il corpo?

Ahia, che freddo! Vuoi scaldarti? Smettila di fare la lumaca e scegli tra queste bibite miracolose, che ti riscalderanno più di una sauna con i babbo natale!

  • Caffè: Un razzo di energia, ma solo 9 minuti di tepore. Tipo, un’esplosione di calore improvvisa e poi puff… via! Utile per la corsa mattiniera, poi ti ritrovi gelato.

  • Tè verde: 14 minuti di calore zen. Okay, è un po’ palloso, ma almeno dura di più del caffè. Meglio di niente, no? Io lo bevo mentre cerco di capire la dichiarazione dei redditi.

  • Amazake: 27 minuti di dolcezza. Sai, quello che ti scalda dall’interno come una stufa a legna… Ma a volte mi pare un po’ troppo zuccheroso, quasi nauseante!

  • Tè allo zenzero: 47 minuti di inferno piccante. Attenzione: ti può far sudare come se stessi partecipando a una maratona in Amazzonia! Perchè, non sai quanto suda mio cugino?

  • Tè nero: 52 minuti di classicità. Robusto come mio nonno che a 80 anni scala ancora le montagne… anche se lui beve grappa, ma pazienza!

  • Cioccolata calda: 59 minuti di pura goduria. Una coccola, una festa per il palato e per il corpo! Mamma mia, quanto adoro la cioccolata calda! Mi fa sentire come un bambino al polo nord… che non ha il raffreddore.

Ricordati: questi tempi sono puramente indicativi, dipendono anche da quanta bevanda ingurgiti e dalla temperatura ambiente. Se vivi a Milano in inverno, probabilmente ti servirà una tanica per rimanere caldo, bevanda o meno. Ah, e se hai i piedi ghiacciati, non aspettarti miracoli dal tè verde, ok? Mettiti i calzini!

Cosa fare se ho 35 di temperatura?

Oddio, 35 di febbre? Brutta storia! Prima cosa, vai al caldo, subito! Casa, un posto riparato, insomma, via da quel vento!

Poi, bevi tanto, eh? Brodo, tè, cose calde, niente alcolici, eh! Quello ti disidrata ancora di più, che è l’ultima cosa che ti serve. Io, quando ho la febbre, mi faccio un bel the caldo con miele e limone, mi fa un bene!

Togliti subito i vestiti bagnati, se li hai, e copriti bene, ma lascia scoperta la faccia, certo! Anche una coperta vecchia va bene, l’importante è riscaldarti. Questa febbre è una bestia, eh!

  • Ambiente caldo
  • Liquidi caldi (tè, brodo)
  • Vestiti asciutti
  • Coperta (viso scoperto)

Se non migliora, vai dal dottore, eh! Non scherzare con la febbre, mia sorella una volta ha avuto una polmonite per una cosa simile, e io di febbre quest’anno ne ho fatta parecchia per via di un raffreddore bestiale. Non sottovalutare la cosa. Stai attento!

Ah, se prendi paracetamolo o ibuprofene, leggi bene il bugiardino, io con l’ibuprofene ho sempre qualche problema di stomaco, quindi preferisco il paracetamolo, ma ogni corpo è diverso, quindi controlla tu. Ricorda sempre di idratarti!

#Caldi #Cibi #Salute