Quali sono i PAT con marchio DOP?
I Patrimoni Agroalimentari Tradizionali (PAT) con marchio DOP: un primato della Campania
In Italia, i prodotti agroalimentari vantano una lunga e ricca tradizione che trova espressione nei Patrimoni Agroalimentari Tradizionali (PAT), un elenco di prodotti tipici e caratteristici di ogni regione italiana. Tra questi, spiccano i PAT con marchio DOP (Denominazione di Origine Protetta), che garantiscono l’origine, la qualità e la tipicità di un prodotto alimentare, tutelando così il lavoro dei produttori locali e la biodiversità.
La Campania si distingue per il primato nazionale di PAT con marchio DOP, con ben 12 prodotti riconosciuti dall’Unione Europea. Questo risultato è il frutto di un territorio ricco di tradizioni culinarie, sapori unici e materie prime di eccellenza.
I PAT con marchio DOP campani più noti
-
Mozzarella di Bufala Campana DOP: Una mozzarella di bufala dalla consistenza morbida e dal sapore unico, prodotta con latte di bufala intero proveniente da allevamenti situati nell’area geografica delimitata.
-
Provolone del Monaco DOP: Un formaggio a pasta filata duro, dalla forma caratteristica a pera, prodotto con latte vaccino intero e stagionato per almeno 6 mesi.
-
Pomodoro San Marzano dell’Agro Sarnese-Nocerino DOP: Un pomodoro allungato e polposo, dal sapore dolce e intenso, coltivato in un’area specifica della Campania.
-
Limone Costa d’Amalfi IGP: Un limone dalla scorza sottile e dal succo particolarmente aromatico, coltivato lungo la costa amalfitana.
-
Caciocavallo Silano DOP: Un formaggio a pasta filata semiduro, dalla consistenza morbida e dal sapore leggermente piccante, prodotto con latte vaccino proveniente dagli allevamenti del Parco Nazionale del Pollino.
I PAT con marchio DOP italiani più noti
Oltre alla Campania, anche altre regioni italiane vantano PAT con marchio DOP di grande fama e qualità. Tra i più noti ricordiamo:
-
Prosciutto di Parma DOP: Un prosciutto crudo stagionato, ottenuto da cosce di suini pesanti italiani, allevati e macellati nell’area delimitata.
-
Parmigiano Reggiano DOP: Un formaggio a pasta dura, dalla lunga stagionatura, prodotto con latte vaccino delle province di Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna e Mantova.
-
Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP: Un aceto invecchiato per almeno 12 anni in botti di legno, dal sapore dolce e intenso, prodotto da uve della provincia di Modena.
-
Tartufo Bianco d’Alba DOP: Un fungo ipogeo dall’aroma inconfondibile, trovato nei boschi della zona di Alba, in Piemonte.
I PAT con marchio DOP sono un patrimonio gastronomico di inestimabile valore, che rappresenta la tradizione, la cultura e la biodiversità italiana. Proteggendo questi prodotti tipici, si tutela non solo il lavoro dei produttori locali, ma anche un pezzo importante dell’identità culturale del nostro Paese.
#Formaggi Dop#Pat Dop#Prodotti DopCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.